Storia della pedagogia
Denominazione insegnamento in inglese: History of education
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU - 30 ore
Settore scientifico disciplinare: M-PED/02
Docente: prof. Angelo Gaudio angelo.gaudio@uniud.it
Pagina web personale: https://people.uniud.it/page/angelo.gaudio
Prerequisiti e propedeuticità
Conoscenza della storia politica e culturale dell’Italia contemporanea.
Conoscenze e abilità da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- conoscere le linee essenziali della storia della scuola italiana;
- saper commentare esempi di rappresentazioni letterararie di docenti e di studenti.
Programma/Contenuti dell'insegnamento
1. Linee essenziali di storia della scuola italiana;
3. Momenti del dibattito politico e della rappresentazione letteraria della scuola nell'Italia contemporanea.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede lezioni frontali e commento di testi e documenti presenti in rete.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale.
Testi/Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
G. Ricuperati, Università e scuola in Italia, in Letteratura italiana, vol. 1, Il letterato e le istituzioni, Torino Einaudi 1982, 983-1008
C. Varotti, Scuola, in Luoghi della letteratura italiana, a cura di G. M. Anselmi e G. Ruozzi, Milano, Bruno Mondadori, 2003, 330-340
[A.Gaudio], Professore, in Lessico del XXI secolo, dir. T. Gregory, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, 317-318
[http://www.treccani.it/enciclopedia/professore_(Lessico-del-XXI-Secolo)/
E. De Amicis, Il romanzo di un maestro
A. Monti, I miei conti colla scuola, Einaudi
Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Libreria editrice fiorentina
A. Scurati, Il sopravvissuto, Bompiani
Strumenti a supporto della didattica
Materiali in piattaforma moodle.
Note
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente.