INFORMAZIONI SU

Economia ed estimo ambientale

Programma dell'insegnamento di Economia ed estimo ambientale - Corso di laurea in Scienze per l'ambiente e la natura (2013/14)

Docente

prof. Francesco Marangon

Crediti

8 CFU

Attività formativa prevista

Lezioni, esercitazioni e seminari (h): 80 ore.

Finalità

Il corso intende fornire una panoramica generale delle tematiche fondamentali dell'economia ambientale e dell’estimo ambientale, cercando in entrambi i casi di partire dalle basi delle discipline di riferimento (economia politica ed estimo generale). Particolare attenzione viene riservata all’obiettivo di fornire un’adeguata conoscenza dei principali strumenti teorici ed analitici necessari alla comprensione dei fenomeni economici ed estimativi contemporanei. Il corso si pone inoltre l’obiettivo di fornire una strumentazione teorico-metodologica e applicativa dello studio dell’ambiente dal punto di vista dell’economia e dell’estimo in una prospettiva di sostenibilità. La trattazione degli argomenti sarà sviluppata in forma semplificata, pensata per consentire allo studente di acquisire un lessico specifico e comprendere i connotati sistemici degli studi economici ed estimativi per l’ambiente. Riferimenti a fatti economico-estimativi concreti accompagneranno pertanto, in modo trasversale, le trattazioni teoriche.

Programma

Introduzione al corso.

Parte I (Economia) – I sistemi economici (l'economia di mercato; la domanda, l'offerta e la determinazione del prezzo); microeconomia (la domanda individuale e di mercato; la produzione, i costi, i ricavi ed i profitti delle imprese; il bilancio dell’azienda agraria; le forme di mercato); macroeconomia (le problematiche macroeconomiche; la determinazione del reddito nazionale ed il ruolo della politica fiscale; la moneta e la politica monetaria; l'equilibrio macroeconomico; politiche fiscali e monetarie; il ruolo dello Stato nell'economia) economia internazionale (il commercio internazionale, la bilancia dei pagamenti ed i tassi di cambio)

Parte II (Economia ambientale) – Lo sviluppo sostenibile. L’economia dell’ambiente ed ecologica di fronte ai problemi dell’inquinamento, dei servizi ambientali e della gestione delle risorse naturali, in prospettiva microeconomica, fondata sulla teoria dei “fallimenti del mercato” (beni pubblici ed esternalità). Introduzione economica alla valutazione delle azioni e delle politiche con significativi effetti ambientali.

Parte III (Estimo generale) – Definizioni e metodi estimativi; la stima dei beni nel contesto privato, con particolare riferimento ai beni agro-forestali (tipi di valore; procedure estimative; elementi di bilancio dell’azienda agraria per scopi estimativi); le stime legali. Elementi di statistica applicata all’estimo e nozioni di calcolo finanziario.

Parte IV (Estimo ambientale) – Stima dei beni nel contesto pubblico (misure e componenti del valore dei beni pubblici, metodi di stima basati sul mercato o sull’offerta, metodi di stima basati sulla domanda).

Esercitazioni

Bibliografia

  • SLOMAN J. e GARRAT D., Elementi di Economia, Il Mulino, Bologna, 2010 (oppure PINI G., Introduzione all’economia politica, Cedam, Padova, 2012; oppure BERTOLA G. e LO PRETE A., Istituzioni di Economia, Il Mulino, Bologna, 2011).
  • TURNER R.K., PEARCE D.W. e BATEMAN I., Economia ambientale, Il Mulino, Bologna, 2003
    (oppure CIPOLOTTI G.B., Economia dell'ambiente, Aracne, Roma, 2005; oppure MUSU I., Introduzione all’Economia dell’Ambiente, Il Mulino, Bologna, 2003).
  • TEMPESTA T., Appunti di estimo rurale e ambientale, CLEUP, Padova, 2011 (oppure CIPOLOTTI G.B., Estimo generale e immobiliare, libreriauniversitaria.it ed., 2010; oppure GALLERANI V., Manuale di Estimo, McGraw-Hill, Milano, 2011)

Le slide delle lezioni (in pdf), ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di approfondimento verranno forniti durante il corso e resi disponibili sul sito web https://materialedidattico.uniud.it/

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta che può essere integrata da un eventuale colloquio orale dedicato all’approfondimento di alcuni temi trattati nel corso.

Orario e luogo ricevimento

Il docente riceverà gli studenti secondo le modalità e gli orari indicati sul sito d’Ateneo: orario ricevimento studenti. La sede di norma è quella dello studio del docente presso il Polo economico-giuridico. Previo appuntamento, il ricevimento potrà svolgersi anche presso il Polo scientifico (Agraria).

Indirizzi

Prof. Francesco Marangon

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DIES), Università degli Studi di Udine

Via Tomadini 30/a - 33100 UDINE IT

Tel. 0432.249217 - Fax 0432.249229

E-mail: marangon@uniud.it

Web: http://www.dies.uniud.it/index.php/marangon.html