Letteratura italiana
Docente: Ilvano Calvaro
indirizzo email: ilvano.caliaro@uniud.it
pagina web personale:
Denominazione insegnamento (in inglese): Italian Literature
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 9 cfu, 60 ore
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/11
Moduli: SI
I. Parte introduttiva
II Aspetti, problemi e figure della letteratura italiana
III I romanzi di Italo Svevo
Prerequisiti e propedeuticità:
Nessuno
Conoscenze e abilità da acquisire:
Lo/la studente/essa dovrà:
- Aver acquisito fondamentali nozioni propedeutiche allo studio della letteratura italiana: di analisi del testo e di metodologia critica.
- Conoscere nelle sue line generali di sviluppo la letteratura italiana, particolarmente quella moderna e contemporanea.
- Possedere un’adeguata capacità analitico-interpretativa nonché padronanza dei contenuti relativi ai moduli II e III.
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
MODULI:
I. Nozioni di teoria della comunicazione, metrica, narratologia e critica, che saranno poi applicate nella lettura di alcune pagine esemplari della letteratura italiana.
II. Aspetti, problemi e figure della letteratura italiana, con particolare attenzione a quella moderna e contemporanea.
III. I romanzi di Italo Svevo.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
L’insegnamento prevede lezioni frontali, in cui sarà centrale la lettura dei testi
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L’esame consiste in due prove scritte, una intermedia (relativa ai moduli I e II) e una finale (relativa al modulo III), volte ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite.
Testi/Bibliografia:
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
I modulo:
- G. Zaccaria, C. Benussi, Per studiare la letteratura italiana. Strumenti e metodi, Milano, Bruno Mondadori, 2002.
II modulo:
- G. Ferroni, Prima lezione di letteratura italiana, Roma-Bari, Laterza, 2010.
III modulo:
- Lettura dei seguenti romanzi di Italo Svevo (in qualsiasi edizione): Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno.
- B. Stasi, Svevo, Bologna, il Mulino, 2009.
- Altri testi e altro materiale di studio saranno forniti dal Docente.
Strumenti a supporto della didattica:
Tesi di laurea:
Note:
Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con il Docente.