Diritto processuale civile II
Docente
Prof. Marco Giacomelli email: marco.giacomelli@uniud.it
Crediti 5 CFU
Oggetto e contenuti del corso - A.a. 2014/15 La strutturazione del corso di “Diritto processuale civile I” in termini generali consente di concentrare il presente corso su istituti di notevole rilievo teorico e pratico. Si offrirà, innanzitutto, una trattazione generale del fenomeno arbitrale, sia libero che rituale, attraverso il quale l’ordinamento consente alle parti di optare per modi di composizione delle controversie alternativi al processo comune, ma aventi il medesimo fine della tutela dei diritti. Verrà poi trattato il processo esecutivo, con riferimento sia all’espropriazione, che alle esecuzioni dirette, nonché con riguardo ai procedimenti di opposizione. Saranno quindi trattati gli aspetti principali della mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. S’intende così completare l’offerta didattica in materia processuale civile. Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esame di “Diritto processuale civile II” del “Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza” (quinquennale) – Maturazione di CFU 15 (“Dir. proc. civ. I” insieme a “Dir. proc. civ. II”) Per l’arbitrato: MANDRIOLI-CARRATTA, Diritto processuale civile (editio maior), ed. XXIII, vol. III, (Torino, Giappichelli, 2014), pagine 397-494. Per l’esecuzione forzata: MANDRIOLI-CARRATTA, Diritto processuale civile (editio maior), ed. XXIII, vol. IV. (Torino, Giappichelli, 2014), pagine 3-256. Per la mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali: MANDRIOLI-CARRATTA, Diritto processuale civile (editio maior), ed. XXIII, vol. III, (Torino, Giappichelli, 2014), pagine 495-509. Modalità d’esame L’esame consiste in una prova orale.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I E II (LAUREA SPECIALISTICA)
Testi consigliati agli studenti ai fini della preparazione dell'esame di “Diritto processuale civile I e II” per il conseguimento della “Laurea Specialistica in Giurisprudenza” – Maturazione di CFU 10 (“Dir. proc. civ. I” insieme a “Dir. proc. civ. II”) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I C. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile – Vol. I. Le tutele: di merito, sommarie ed esecutive (Torino, Giappichelli, 2012, ed. II). Pagine: 171-205; 235-332. C. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile – Vol. II, Profili Generali (Torino, Giappichelli, 2012, ed. II). Pagine:313-462. C. MANDRIOLI-A.CARRATTA, Corso di diritto processuale civile. Editio minor – Vol. II. Il processo di cognizione (Torino, Giappichelli, 2013, ed. XI). Pagine: da pag. 9 fino a pag. 254 (è escluso il capitolo VIII). C. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile – Vol. III. Il processo di primo grado e le impugnazioni (Torino, Giappichelli, 2013, ed. II riveduta e aggiornata). Pagine: 267-496.
In alternativa al testo del Mandrioli-Carratta gli studenti possono prepararsi sul seguente testo: C. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile – Vol. III. Il processo di primo grado e le impugnazioni delle sentenze (Torino, Giappichelli, 2013, ed. II riveduta e aggiornata). Pagine: 3-207; 231-251. DIRITTO PROCESSUALE CIVILE II Per l’arbitrato: MANDRIOLI-CARRATTA, Diritto processuale civile (editio maior), ed. XXIII, vol. III, (Torino, Giappichelli, 2014), pagine 397-494. Per l’esecuzione forzata: MANDRIOLI-CARRATTA, Diritto processuale civile (editio maior), ed. XXIII, vol. IV. (Torino, Giappichelli, 2014), pagine 3-256. Per la mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali: MANDRIOLI-CARRATTA, Diritto processuale civile (editio maior), ed. XXIII, vol. III, (Torino, Giappichelli, 2014), pagine 495-509.
Modalità d’esame L’esame consiste in una prova orale.
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (VECCHIO ORDINAMENTO) Testi consigliati agli studenti ai fini della preparazione dell'esame di “Diritto processuale civile” per il conseguimento della “Laurea in Giurisprudenza – Vecchio Ordinamento” (quadriennale). Studenti iscritti al “Vecchio Ordinamento” (quadriennale): C. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile – Vol. I. Le tutele: di merito, sommarie ed esecutive (Torino, Giappichelli, 2012, ed. II). Pagine: 37-57; 89-413 (le pagine 3-34 e 59-86 non sono in programma ma se ne consiglia la lettura). C. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile – Vol. II. Profili Generali (Torino, Giappichelli, 2012, ed. II). Pagine: 3-68; 117-462. C. MANDRIOLI-A.CARRATTA, Corso di diritto processuale civile. Editio minor – Vol. II. Il processo di cognizione (Torino, Giappichelli, 2013, ed. XI). Pagine: da pag. 9 fino a pag. 254 (è escluso il capitolo VIII). C. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile – Vol. III. Il processo di primo grado e le impugnazioni (Torino, Giappichelli, 2013, ed. II riveduta e aggiornata). Pagine: 267-496. In alternativa al testo del Mandrioli-Carratta gli studenti possono prepararsi sul seguente testo: C. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile – Vol. III. Il processo di primo grado e le impugnazioni delle sentenze (Torino, Giappichelli, 2013, ed. II riveduta e aggiornata). Pagine: 3-207; 231-251. Modalità d’esame L’esame consiste in una prova orale. |