INFORMAZIONI SU
Ragioneria 1
Programma dell'insegnamento di Ragioneria 1 - Corso di laurea triennale in Economia aziendale (2013/14)
Docente
prof. aggr. Maurizio Massaro maurizio.massaro@uniud.it
Crediti
9 CFU
Afferenza
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire il tema della costruzione del bilancio destinato a pubblicazione e quello dell’analisi del bilancio destinato a pubblicazione e dei bilanci direzionali. In particolare, si vuole fornire in maniera strutturata i principi, le metodologie e le logiche che guidano gli operatori nella costruzione e nell’utilizzo del bilancio come strumento di comunicazione e di governo dell’azienda. Il percorso è suddiviso in due parti. Nella prima – alla quale corrispondono i punti 1, 2, 3, 4, 5, – vengono forniti i fondamentali tecnici in tema di redazione del bilancio e di comunicazione aziendale. Nella seconda parte – alla quale corrispondono i punti 6, 7, 8, 9, 10 – vengono forniti i fondamentali tecnici in tema di analisi del bilancio e di governo delle variabili aziendali.
Metodologia didattica
Lezioni frontali su contenuti teorici e casi aziendali, discussioni guidate di casi aziendali, project works, testimonianze.
Programma del corso
- Misurazione della performance nelle imprese. Alcune considerazioni preliminari
I significati di misurazione, di performance e di valore. Le molteplici configurazioni di performance e di valore alla base dei processi di misurazione. Gli obiettivi sottostanti i processi di misurazione. Le attività dei processi di misurazione. Complessità, informazione economica e direzione aziendale. Complessità, informazione economica e comunicazione aziendale. I bilanci per la direzione e i bilanci per la comunicazione. - Misurazione della performance nella prospettiva del bilancio d’esercizio. Finalità, principi cardinali e generali del bilancio d’esercizio
Il bilancio destinato a pubblicazione: caratteristiche, finalità ed aspetti tecnici tra dottrina economico-aziendale, principi contabili italiani e internazionali, normativa civile e normativa fiscale. - Misurazione della performance nella prospettiva del bilancio d’esercizio. Principi applicativi e criteri di valutazione particolari
Le strutture di conto economico e di stato patrimoniale: caratteristiche generali e particolari. I criteri di valutazione: la valutazione delle immobilizzazioni tecniche materiali e immateriali; la valutazione delle rimanenze, dei crediti operativi e di finanziamento, delle liquidità, dei ratei e risconti attivi; la valutazione del capitale netto, dei debiti, dei fondi rischi e dei fondi spese. Altre strutture. - Misurazione della performance nella prospettiva del bilancio d’esercizio. Visone di sistema
Il sistema del bilancio destinato a pubblicazione. I principi cardinali, i principi generali, i principi applicativi, il sistema derogatorio. - Laboratorio formativo
Discussione di casi aziendali, eventuale svolgimento di project works. - Misurazione della performance nelle imprese. Ulteriori considerazioni preliminari
I significati di misurazione, di performance e di valore. Le molteplici configurazioni di performance e di valore alla base dei processi di misurazione. Gli obiettivi sottostanti i processi di misurazione. Le attività dei processi di misurazione. Complessità e misurazione della performance aziendale. - Misurazione della performance nelle imprese. Modelli unidimensionali e multidimensionali
Modelli unidimensionali e multidimensionali per la misurazione della performance. Alcuni modelli unidimensionali di misurazione della performance economico-finanziaria. L’esame degli equilibri e dei disequilibri reddituali, monetari e patrimoniali. - Misurazione della performance nelle imprese. Modelli fondati sulle grandezze assolute
I modelli di analisi dei flussi reddituali. La rielaborazione del rendiconto economico: le riclassificazioni a ricavi e costo del venduto, le riclassificazioni a valore della produzione e a valore aggiunto, le riclassificazioni a ricavi, costi fissi e costi variabili. I modelli di analisi delle grandezze patrimoniali. La rielaborazione del rendiconto patrimoniale: le riclassificazioni fondate sul criterio gestionale-finanziario e le riclassificazioni fondate sul criterio finanziario. I modelli di analisi dei flussi monetari. La costruzione dei rendiconti monetari con esplicitazione dei flussi per area gestionale. - Misurazione della performance nelle imprese. Modelli fondati sulle grandezze relative
La costruzione di un sistema di misure sintetiche tese a valutare l’assetto economico-finanziario delle imprese. Le misure contabili e le misure di mercato - Laboratorio formativo
Discussione di casi aziendali, eventuale svolgimento di project works.
Propedeuticità
Per poter seguire agevolmente le lezioni, lo studente deve conoscere i fondamentali sui contenuti dell’economia aziendale che pertanto è ritenuto insegnamento propedeutico.
Modalità d’esame
L’esame prevede una prova scritta obbligatoria e una prova orale eventuale. Potranno essere attivate ulteriori modalità di accertamento del profitto sul programma d’esame come prove intermedie.
Ricevimento
Consultabile su Internet nel sito www.uniud.it.
Bibliografia
Il materiale bibliografico di supporto, le letture integrative, i documenti, i casi aziendali e i siti internet specifici saranno comunicati dal docente all’inizio e durante lo svolgimento del corso. Alcuni materiali saranno consultabili nei siti indicati dal docente.