Letteratura dell'area - Letterature francofone
Mutua da "Letteratura dell'area - Letterature francofone" della LM in Lingue e letterature europee ed extraeuropee, LM-37
Denominazione insegnamento in inglese: Francophone Literatures
Lingua dell'insegnamento: italiano e francese
Crediti e ore di lezione: 6 CFU / 40 ore
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/03
Docente:
Alessandra Ferraro alessandra.ferraro@uniud.it
Prerequisiti e propedeuticità
-
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/la studente/essa dovrà:
- conoscere le caratteristiche storiche e geografiche relative alle diverse aree della francofonia.
- commentare in modo critico i brani e le opere in programma;
- operare gli opportuni collegamenti tra autori e opere;
- sapere esporre i contenuti in un francese corretto e fluente.
Programma/Contenuti dell’insegnamento
Littératures francophones et postcolonialisme
Il corso si propone di presentare, focalizzando su alcuni nodi problematici, la nascita e lo sviluppo delle letterature francofone in ambito africano, magrebino e quebecchese attraverso l’analisi di brani e di opere chiave.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede:
lezioni frontali; incontri seminariali; insegnamento in copresenza di visiting professor.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova orale in lingua francese.
Testi/Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
Dominique Combe, Les littératures francophones, Paris, P.U.F., 2010.
Valeria Sperti, La letteratura africana in francese. Dalla Négritude ai giorni nostri, Napoli, Dante e Descartes, 2013.
Elisabeth Nardout-Lafarge, François Dumont, Michel Biron, Martine-Emmanuelle Lapointe, Histoire de la littérature québécoise, Montréal, Boréal, 2007.
Francesca Neri, “Multiculturalismo, studi postcoloniali e decolonizzazione”, in A. Gnisci (a cura di), Introduzione alla letteratura comparata, Milano, Bruno Mondadori, 1999, pp. 250-294.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico on-line.
Note
Gli studenti frequentanti sono tenuti a contattare la docente per un programma alternativo.