Iconografia e iconologia
Docente
Mino Gabriele mino.gabriele@uniud.it
Crediti
6 CFU
Obiettivi formativi specifici
Comprensione dei significati dei linguaggi artistici moderni attraverso l'individuazione delle loro fonti formali e concettuali. Iconologia come metodo ermeneutico. Approfondimenti di carattere monografico.
Propedeuticità obbligatorie
Nessuna
Finalità
Teoria e pratica della metodologia iconologica al fine di sapere distinguere e indagare le fonti e i significati formali e concettuali delle immagini, anche in contesti di particolare complessità esegetica.
Contenuti
Analisi storico-critica e studio delle immagini con valenze simboliche nella cultura medievale e rinascimentale con speciale attenzione alle funzioni didattiche, mnemoniche e retoriche del linguaggio figurativo, sia in ambito sacro che profano. Il discorso iconologico come strumento di indagine filosofica e di storia del pensiero. Origine e diffusione della letteratura di concetto.
Competenze acquisite
Capacità di ragionare e discutere storicamente, criticamente e filologicamente sui linguaggi per immagini, sia bidimensionali (pittura, grafica etc.) che plastici e architettonici. Preparazione metodologica per interpretare le radici e le metamorfosi culturali dei simboli attraverso l’individuazione delle fonti letterarie e figurative da cui derivano.
Modalità d'esame
Orale. Discussione sui temi esposti nelle lezioni e nei testi di studio assegnati.
Bibliografia
Porfirio, Sui simulacri, Introduzione e commento di M. Gabriele, traduzione di F. Maltomini, Milano, ed. Adelphi, 2012;
Marco Albertazzi, Enciclopedie medievali. Storia e stile di un genere, ed. La Finestra, 2008;
Andrea Alciato, Il libro degli emblemi, a cura di M. Gabriele, Milano, ed. Adelphi, 2009;
L’arte della memoria per figure con il fac-simile dell’Ars memorandi notabilis per figuras evangelistarum (1470), a cura di M. Gabriele, Posfazione di U. Rozzo, ed. La Finestra, Trento, 2006
Mino Gabriele, Juan de Valdés, Francesco Alunno e una enigmatica immagine: l’insegna di Marcantonio Magno, in Suave mari magno …, a cura di C. Griggio e F. Vendruscolo, Udine, ed. Forum, 2008, pp. 117-139.
M. Letizia Gualandi, L’antichità classica, Roma, ed. Carocci, 2001, pp. 333-389.
Avvertenze
Il corso prevede una serie di visite di studio a monumenti e musei italiani così da mettere in pratica e sperimentare direttamente l’uso della metodologia iconologica. Il calendario di tali visite verrà concordato nel corso delle lezioni.