INFORMAZIONI SU

Linguistica testuale

Denominazione insegnamento in inglese: Text Linguistics

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 6 CFU / 40 ore

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/01

 

Docente:

Monica Ballerini monica.ballerini@uniud.it

Prerequisiti e propedeuticità

-

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-      acquisire avanzate conoscenze e competenze contenutistiche e metodologiche sugli approcci linguistici rilevanti per l'analisi dei processi testuali;

-       saper analizzare in modo appropriato un’ampia gamma di testi applicando ed elaborando autonomamente conoscenze e competenze;

-       saper affrontare con sicurezza le tematiche approfondite e saper comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio i risultati della propria attività di studio.

Programma/Contenuti dell’insegnamento

Il corso propone una riflessione sulle metodologie e sugli strumenti di analisi che permettono di comprendere e di descrivere un testo e si articola in due parti complementari: una parte teorica, in cui si descrivono i meccanismi di significazione del testo mediante l’esame dei principi e dei livelli costitutivi e regolativi della testualità, e una seconda parte, applicata, rivolta all’analisi di vari tipi di testi e di alcuni modelli di classificazione dei testi.

Uno spazio adeguato verrà dedicato alle esercitazioni e discussioni in aula, in modo da mostrare come il testo sia una struttura articolata e complessa volta alla costruzione del senso e a familiarizzare con i processi relativi all’analisi testuale.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede:

lezioni teoriche; esercitazione e discussione in aula per la parte applicata.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta composta da due parti, una teorica e di riflessione metalinguistica e una seconda parte applicata che prevede analisi e commento di testi scritti; lo/la studente/essa dovrà dimostrare di essere in grado di interpretare in maniera critica l'organizzazione di testi, formulando anche proprie ipotesi e giudizi autonomi.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

M. Palermo, Linguistica testuale dell'italiano, Bologna, Il Mulino 2013.

Sabatini, F. (1999) “Rigidità-esplicitezza” vs. “elasticità-implicitezza”: possibili parametri massimi per una tipologia dei testi, in Sabatini, F./ Skytte, G. (eds.) Linguistica Testuale Comparativa. In Memoriam Maria-Elisabeth Conte. Atti del Convegno Interannuale della Società di Linguistica Italiana, Copenhagen, Museum Tusculanums Forlag, pp. 141-172.

Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Fotocopie

Note

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per concordare il programma d'esame.