INFORMAZIONI SU

Storia dell'arte medioevale

Programma dell'insegnamento di Storia dell'arte medioevale - Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali - anno accademico 2015/16

Docente: Enzo De Franceschi

indirizzo email: enzo.defranceschi@uniud.it

pagina web personale:

Denominazione insegnamento (in inglese): Medieval Art History

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu,  60 ore

Settore scientifico disciplinare: L-ART/01

Moduli: si

Storia dell’arte medioevale (30 ore)

Iconografia dell’arte cristiana medioevale (30 ore);

Prerequisiti e propedeuticità:

Nessuno

Conoscenze e abilità da acquisire:

Alla fine dei due moduli con i quali è articolato il corso lo/la studente/essa dovrà:

-      conoscere lo svolgimento delle principali vicende artistiche comprese fra il periodo paleocristiano e il gotico internazionale, collocandole nell’ambito dei relativi contesti storici e culturali;

-      sapere comprendere un’opera d’arte medioevale in rapporto alla funzione, alle esigenze della committenza e all’importanza dei modelli;

-      sapere svolgere una dettagliata analisi iconografica e stilistica di un’opera d’arte medioevale, impiegando un lessico descrittivo appropriato;

-      esser in grado di svolgere dei confronti iconografici e stilistici fra opere appartenenti anche a differenti contesti storico-artistici, evidenziandone i prototipi figurativi e le loro contaminazioni sia occidentali sia orientali;

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

MODULO:

  1. Storia dell’arte medioevale:

I secoli IV-VI: la crisi costantiniana, la rinascita teodosiana e il VI secolo a Ravenna e a Roma;

L’oreficeria barbarica e la miniatura insulare;

Cividale e la rinascita liutprandea;

La Renovatio carolingia: architettura e arti suntuarie

La rinascenza ottoniana: architettura e arti suntuarie;

Il Romanico nell’occidente europeo e in Italia;

La nascita del Gotico nell’Île-de-France;

La produzione scultorea italiana del Duecento e l’interpretazione del Gotico in Italia;

La rinascenza paleologa;

Giotto e la pittura italiana nella prima metà del Trecento;

 

  1. Iconografia dell’arte cristiana medioevale:

Definizione del concetto d’iconografia;

Iconografia della prima arte cristiana;

Immagini teofaniche nei timpani delle cattedrali romaniche e gotiche;

Principali temi iconografici cristologici e mariani in Oriente e in Occidente;

L’Antico dei Giorni;

Il ciclo storico di san Giovanni Battista;

L’iconografia delle Gerarchie Angeliche;

L’iconografia degli Evangelisti e dei Padri della Chiesa in Occidente e in Oriente

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

Il corso sarà integrato da visite ad alcuni monumenti artistici medievali tra i più significativi del territorio regionale.
Mete, calendario e modalità di svolgimento delle visite saranno resi noti durante le lezioni.La partecipazione sarà subordinata all'iscrizione in apposite liste, che verranno messe a disposizione degli studenti con sufficiente anticipo.
Per coloro che parteciperanno ai sopralluoghi di studio non sono previsti rimborsi spesa".

Modalità di verifica dell'apprendimento:

Per gli studenti che devono sostenere l’esame di Storia dell’arte medioevale la verifica avverrà tramite una prova scritta intermedia (alla fine del primo modulo) – consistente nell’identificazione e commento di opere tra quelle trattate a lezione – e una prova orale finale sui contenuti dei due moduli, al termine del corso.

Per gli studenti che devono sostenere l’esame di Iconologia e iconografia – frequentando il primo modulo d’iconologia (Prof.  Mino Gabriele) e mutuando il secondo modulo da questo insegnamento di Storia dell’arte medioevale – la verifica consisterà in una prova orale finale al termine del corso.

Testi/Bibliografia:

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

MODULO:

  1. Storia dell’arte medioevale:

Slide e appunti dalle lezioni.

Inoltre:

G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, I luoghi dell’arte, I, Milano, Electa Scuola, 2009, pp. 260-299;

G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, I luoghi dell’arte, II, Milano, Electa Scuola, 2009;

E. DE FRANCESCHI, Cividale e la rinascita liutprandea, in Arte in Friuli, I, Dalle origini all’età patriarcale, a cura di P. Pastres, Pordenone, Società Filologica Friulana, 2009, pp. 155-171;

A. MONCIATTI, L’arte del Duecento, Torino 2013;

M. TOMASI, L’arte del Trecento in Europa, Torino 2012;

  1. Iconografia dell’arte cristiana medioevale:

Slide e appunti dalle lezioni.

In relazione alle singole voci che saranno trattate durante le lezioni, gli studenti faranno altresì riferimento all’Enciclopedia dell’arte medioevale e al Dictionnaire critique d’iconographie occidentale, sous la direction de Xavier Barral I Altet, Rennes 2003;

Inoltre:

  1. A. GRABAR, Le vie dell’iconografia cristiana. Antichità e Medioevo, a cura di Mauro della Valle, Milano 2011;

E.  DE FRANCESCHI, Lo spazio figurato del battistero marciano a Venezia. Una introduzione, in La storia dell’arte a Venezia ieri e oggi: duecento anni di studi, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Venezia, 5-6 novembre 2012) a cura di X. Barral I Altet, M. Gottardi, Venezia 2013, pp. 253-264.

Strumenti a supporto della didattica:

 

Tesi di laurea:


Note:

Gli studenti che non potessero frequentare le lezioni dovranno concordare con il docente delle letture integrative. Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso