Circuiti elettronici per le alte frequenze (traduzione in italiano di "Electronic Circuits for High Frequencies")
Docente
prof. David ESSENI
Crediti
6 CFU
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:
- saper comprendere la struttura dei principali blocchi circuitali usati nei sistemi per telecomunicazioni: amplificatori a basso rumore, amplificatori di potenza, oscillatori ad alta frequenza, mixer, maglie ad aggancio di fase;
- conoscere le metodologie per l’analisi ed il dimensionamento di tali blocchi;
- conoscere i principali strumenti CAD disponibili per l’analisi ed il progetto di circuiti ad alta frequenza ed utilizzarli per alcuni progetti proposti durante il corso.
Competenze acquisite
- Comprensione del comportamento e delle regole di progetto dei principali circuiti ad alta frequenza per telecomunicazioni.
- Comprensione delle metodologie per descrivere i circuiti non lineari in regime periodico di grandi segnali.
Programma
Adattamento di impedenza: circuiti risonanti; trasformazioni serie/parallelo; reti a L, a PI-GRECO a T(6 ore).
Amplificatori di potenza: amplificatori di potenza in classe A, B e C; rendimento, guadagno, tensioni e correnti massime; criteri di progetto (8 ore).
Circuiti PLL: principi di funzionamento; modello matematico; diversi tipi di PLL; uso delle PLL come modulatore/demodulatore FM; sintesi di frequenza (8 ore).
Amplificatori a basso rumore: topologie più comuni; adattamento d'impedenza; cifra di rumore (6 ore).
Oscillatori a radio-frequenza: oscillatori a resistenza negativa; circuiti VCO; rumore di fase (8 ore).
Circuiti mixer: principali topologie (attivi, passivi, differenziali, eccetera) e principali figure di merito (6 ore).
Simulazioni tramite MicroWave Office di circuiti a radio-frequenza (14 ore).
Seminari e/o testimonianze (4 ore).
Bibliografia
- appunti del docente
- Lee, The design of CMOS Radio-Frequency Integrated Circuits, Cambridge
- Razavi, RF Microelectronics, Prentice Hall
Modalità d'esame
prova orale
Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili alla pagina