Traduzione Lingua polacca I LM
Denominazione insegnamento in inglese: Polish Language-Translation 1
Lingua dell'insegnamento: polacco
Crediti e ore di lezione: 9 CFU / 40 ore
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/21
Docente:
Paulina Pietrowicz pp.piotrowicz@gmail.com
Prerequisiti e propedeuticità
Livello di conoscenza linguistica: B2 acquisito e consolidato
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/la studente/ssa dovrà:
- possedere una conoscenza scritta e orale approfondita della lingua polacca, avere una solida conoscenza della cultura polacca e dei linguaggi settoriali;
- saper operare nell'ambito della mediazione linguistica e culturale.
Capacità relative alle discipline:
- Conoscenza e comprensione
Lo/La studente/ssa dovrà raggiungere un quadro di conoscenze corrispondenti almeno al livello C1 (del Quadro di riferimento europeo), propedeutico alla tecnica della traduzione, possedere una buona conoscenza degli strumenti pratici tradizionali e informatici utili nello svolgere le traduzioni, tradurre testi specialistici di vari settori, comprendere le innovazioni nel campo della traduzione e interpretazione, saper analizzare le molteplici forme del polacco contemporaneo. Tali competenze vengono sviluppate tramite lezioni frontali e seminariali, esercitazioni di laboratorio, e con lo studio personale sotto la guida dell’insegnante.
- Capacità di comprensione e pratica delle conoscenze acquisite
Lo/La studente/ssa dovrà applicare le proprie conoscenze linguistiche e metalinguistiche nei diversi ambiti della mediazione culturale, mostrando di avere acquisito la capacità di individuare gli elementi fondamentali delle problematiche connesse alla lingua, alla letteratura e alla cultura. In particolare dovrà essere in grado di analizzare dal punto di vista linguistico e filologico le diverse forme testuali e di agire linguisticamente, oralmente e per iscritto, in diversi ambiti culturali e professionali, con particolare attenzione alla traduzione. La verifica dei risultati avviene mediante prove scritte e orali, nonché monitoraggio da parte dei docenti.
Capacità trasversali /soft skills
- Autonomia di giudizio
Lo/la studente/essa dovrà essere in grado di seguire e interpretare i nessi culturali, politici e sociali tra l'Italia e i Paesi delle lingue studiate.
- Abilità comunicative
Lo/La studente/ssa dovrà non solo potenziare le proprie abilità comunicative in lingua straniera, ma anche la capacità di intervenire in vari contesti socio-culturali.
- Capacità di apprendimento
Lo/La studente/ssa dovrà acquisire una capacità di apprendimento flessibile e autonoma che gli / le permetta di intraprendere percorsi formativi anche all'estero e di inserirsi con successo nel mondo del lavoro. Le modalità di verifica prevedono una prova finale scritta e orale, oltre alla presentazione di relazioni in lingua madre e in lingua straniera su argomenti specifici.
Programma/Contenuti dell’insegnamento
Il corso intende ampliare le nozioni teoriche e pratiche di lingua polacca nell'ambito delle traduzioni dal polacco all’italiano e viceversa e sviluppare la comprensione e produzione, sia orale che scritta, di testi anche complessi. Si porrà particolare attenzione alla produzione scritta di testi di utilità pratica, alla produzione orale e alla comprensione di testi orali e scritti. Verranno inoltre approfonditi gli aspetti morfosintattici e lessicali che risulteranno più problematici nella prospettiva traduttiva. Lo studio approfondito della sintassi e della stilistica costituirà il punto di partenza per la scelta di una strategia traduttiva appropriata.
Inoltre si rifletterà sul contesto extralinguistico e culturale necessario per una corretta interpretazione e un'efficace resa del testo di partenza. Ci si confronterà con i principali problemi della traduzione di testi specialistici attraverso l'analisi delle principali teorie traduttive.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede:
- l'utilizzo di testi autentici di ambito giuridico, medico, letterario, giornalistico etc. che verranno tradotti dal polacco in italiano e viceversa;
- la redazione di documenti scritti in polacco;
- la redazione di riassunti di testi letti e ascoltati;
- la lettura, comprensione, analisi lessicale e linguistica di testi inerenti al campo di studio;
- la conversazione in lingua polacca su argomenti di attualità in base alla rassegna stampa preparata dagli studenti;
- la lettura e analisi linguistica di testi tratti da giornali, riviste, canzoni ecc;
- l'avviamento all'interpretazione;
- l'illustrazione di materiali e strumenti pratici (vocabolari specialistici, supporti informatici e audiovisivi, riviste, quotidiani ecc.) atti a sviluppare conoscenze in lingua polacca.
Il corso è completato da un ciclo di esercitazioni («lettorato») che verterà sulle competenze linguistiche e comunicative scritte e orali della lingua polacca.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una parte scritta che prevede due prove di traduzione, una in italiano e una in polacco, inerenti alle tipologie di testi analizzati durante le lezioni, e in una parte orale.
Testi/Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
- S. Bassnet, La traduzione: teorie e pratica, Bompiani, Milano 1993,
- M. Ulrych (a cura di), Tradurre: un approccio multidisciplinare, UTET, Torino 1997,
- G. Steiner, Dopo Babele: aspetti del linguaggio e della traduzione, Garzanti, Milano 1998,
- M. Snell-Hornby, Translation studies: an integrated approach, Benjamins, Amsterdam 1988,
- F. Scarpa, La traduzione specializzata: lingue speciali e mediazione linguistica, Hoepli, Milano 2001,
- M. Piotrowska, Czy znajomość strategii jest w warsztacie każdego tłumacza niezbęda?, Przekładaniec 17,
- M. Piotrowksa (red.), Język a komunikacja 8.2: Język trzeciego tysiąclecia, Tom 2, Tertium, Kraków 2005,
- Uniwersalny slownik wlosko-polski = Dizionario universale italiano-polacco / pod redakcja Marii Katarzyny Podrackiej. - Warszawa : Wydawnictwo Rea, 2004,
- Wielki slownik wlosko-polski / konsultacja naukowa prof. Carlo Alberto Mastrelli. - Warszawa : Wiedza Powszechna, 2001,
- T. Piekto, Dyskurs polskich wiadomości prasowych, Unioversitas, Kraków 2006,
Strumenti a supporto della didattica
Materiale vario procurato dal docente, video, cd, risorse online, glossari, vocabolari.
Note
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame.