INFORMAZIONI SU

Letteratura italiana moderna

Programma dell'insegnamento di Letteratura italiana moderna - Corso di laurea magistrale in Italianistica (2013/14)

Docenti

Marina Paladini Musitelli
Anna Storti Abate

Crediti

12 CFU

Finalità

L'insegnamento, articolato in due moduli, mira ad allargare la conoscenza della storia della letteratura italiana, nonché degli strumenti (filologici, retorici, metrici, stilistici, critico-letterari) indispensabili allo studio della letteratura, mediante approfondimenti monografici che consentano l'avvio della ricerca personale nel campo degli studi letterari.

Programma

I parte: Letteratura e patriottismo nell'età del Risorgimento (30 ore), prof. Marina PALADINI.
Il corso affronterà il rapporto che gli scrittori italiani operanti tra il 1820 e il 1861 (Berchet, Mameli, Poerio, Manzoni, Ruffini, Nievo, ecc.) instaurano con le vicende politiche del Risorgimento, per chiarire i diversi modi con cui vi partecipano, condizionandone in parte manifestazioni ed esiti.

II parte: Letteratura e Risorgimento nel periodo post-unitario (30 ore), prof. Anna Storti.
Si prenderanno in considerazione gli autori che, nel periodo successivo al compimento dell'unità nazionale, da un lato, criticano gli esiti del Risorgimento, contribuendo all'elaborazione del mito del "Risorgimento tradito", dall'altro, ne danno un'immagine idealizzata.

Bibliografia

I parte
Per avere un quadro di riferimento storico indispensabile a capire le dinamiche culturali e letterarie di quegli anni lo studente leggerà
Albero Mario BANTI, Il Risorgimento italiano, Bari, Laterza, 2004 (le pagine 3-133)

Testi
Ugo Foscolo, Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Giacomo Leopardi, Discorso sullo stato presente dei costumi degli italiani
Alessandro Manzoni, Marzo 1821; Il cinque Maggio; L’Adelchi
Giovanni Berchet, I profughi di Parga
Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano

Testi critici
L’Italia verso l’Unità. Letterati, eroi, patrioti, a cura di B. Alfonzetti, F. Cantù, M. Formica, S. Tatti, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2011 :
pp.IX-XIV A. Quondam, Letteratura e identità nazionale
pp. 29-44 A. Battistini, “Giorno verrà”. Le premesse letterarie del Risorgimento
pp. 205-225, G. Ferroni, Italia e italiani nelle Confessioni di Nievo
pp. 391-406 Q. Marini, L’eroe e il romanzo: Jacopo, Fantasio, Lucilio

Quinto Marini, Viva Garibaldi! Realtà, eroismo e mitologia nella Letteratura del Risorgimento, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2013, pp 1-33 Viva Garibaldi. Il mito tra letteratura e realtà.

Ana Storti , Un inno nazionale poco popolare, in Sentir e meditar. Omaggio a Elena Sala Di Felice, a c. di Laura Sannia Nowé, Francesco Cotticelli, Roberto Puggioni, Roma, Aracne, 2005, pp. 263-271.


Maria Silvia Tatti, Il Risorgimento dei letterati, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2011,
pp.. 1-11, Verso una nuova storiografia letteraria del Risorgimento; pp. 44-58, Parini e Alfieri: due icone risorgimentali ; pp.. 59-74, Foscolo, l’italiano.

Amedeo Quondam, Risorgimento a memoria. Le poesie degli italiani, Donzelli editore, Roma, 2011, pp.VII-XXIV e pp. 115-318.


II parte:

Testi: G. Verga, Libertà, in Novelle rusticane (qualsiasi edizione);

F. De Roberto, I Viceré (qualsiasi edizione); G. Carducci, Tutte le poesie, a c. di P. Gibellini, Roma, Newton Compton, 2011 (nel corso delle lezioni verrà indicata una scelta di liriche); G. Pascoli, Tutte le poesie, a c. di A. Colasanti, Roma, Newton Compton, 2009 (una scelta di liriche); G. D’Annunzio, Versi d’amore e di gloria, a c. di A. Andreoli e N. Lorenzini, 2 voll., Milano, Mondadori, 1982-84 (una scelta di liriche).

Saggi critici: A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d’Italia, Torino, Einaudi, 1975, vol IV, tomo II, pp. 821-999 e 1079-1098; V. Spinazzola, Il romanzo antistorico, Roma, Editori Riuniti, 1990, pp. 52-146 (il saggio è reperibile in rete al sito www.liberliber.it/libri/s/spinazzola/index.php, pp. 31-79); A. Storti, Carducci e l’identità nazionale, in Carducci e Pascoli. Perspectives de recherche, «Transalpina» n° 10, Caen, 2007, pp. 37-49 (pdf disponibile su richiesta).

Programma per i non frequentanti: oltre ai testi citati sopra, Antonio PIROMALLI, Introduzione a Carducci, Bari, Laterza, 1988

Modalità d'esame

Colloquio orale.