Storia e tecnica della televisione e dei nuovi media
Docente
Dott.ssa Sara Martin sara.martin@uniud.it
Crediti
6 CFU
Finalità
Il corso si propone, attraverso un excursus sulla storia della televisione e un approfondimento sul genere della fiction contemporanea in ambito televisivo e neo-mediale, di fornire agli studenti gli strumenti di base per la comprensione e la conoscenza del medium televisivo e dei nuovi media.
Programma
Il corso è articolato in due moduli. Nel primo, attraverso un percorso di tipo storico-analitico, si forniranno alcune nozioni fondamentali, riguardanti il linguaggio e la comunicazione televisivi. Nel secondo modulo si prenderanno in considerazione i generi televisivi, con un particolare riguardo alla fiction contemporanea e alle serialità di ultima generazione.
Bibliografia
Per il primo modulo, un libro a scelta tra i seguenti:
A. GRASSO, Prima lezione sulla televisione, Roma, Bari, Laterza, 2011; oppure E. Menduni, I linguaggi della radio e della televisione: teorie e tecniche, Roma, Bari, Laterza, 2002.
Per il secondo modulo:
V. INNOCENTI, G. PESCATORE, Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Archetipo Libri, Bologna, 2008.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare anche:
H. Jenkins Cultura convergente, Apogeo, Milano, 2007 (Introduzione e cap. 1, cap. 2, cap. 5, cap. 6 e Conclusione).
All’inizio delle lezioni verrà fornita una videografia che costituirà parte integrante del programma d’esame.
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale
Ulteriori informazioni
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame