Economia ambientale
Docente
prof. Francesco Marangon francesco.marangon@uniud.it
Crediti
9 CFU
Afferenza
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Obiettivi formativi
Il corso si pone l’obiettivo di fornire una strumentazione teorico-metodologica e applicativa dello studio dell’ambiente dal punto di vista dell’economia politica ed in una prospettiva di sviluppo sostenibile.
Programma del corso
In una prima parte del corso verranno illustrate le principali tematiche dello sviluppo sostenibile: come nasce l'idea di sviluppo sostenibile; le principali problematiche (demografiche, economiche, ecologiche,) locali e globali; i problemi istituzionali; il legame tra crescita economica, popolazione e ambiente; il ruolo della tecnologia.
Nella seconda parte il corso intende approfondire, in una prospettiva di sviluppo sostenibile, elaborazioni dell’economia dell’ambiente ed ecologica sui problemi dell’inquinamento, dei servizi ambientali e della gestione delle risorse naturali, con una prospettiva microeconomica, fondata sulla teoria dei “fallimenti del mercato”.
La terza parte del corso offrirà una panoramica degli strumenti di valutazione delle azioni e delle politiche con significativi effetti ambientali. Verranno illustrati i principali metodi diretti e indiretti di valutazione ambientale.
Bibliografia
Testi
A. LANZA, Lo Sviluppo Sostenibile, Il Mulino, Bologna (II ed), 2006.
I. MUSU, Introduzione all’Economia dell’Ambiente, Il Mulino, Bologna (II ed), 2003.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di approfondimento verranno forniti durante il corso e resi disponibili sul sito web https://materialedidattico.uniud.it/.
Didattica e modalità d’esame
Il corso si svolge sulla base di lezioni frontali, esercitazioni, testimonianze ed eventuali lavori seminariali.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta, che può essere integrata da una prova orale opzionale.