INFORMAZIONI SU

Letteratura per l'infanzia

Denominazione insegnamento in inglese: Children's literature
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 8 CFU + 1 CFU di laboratorio  (56 ORE + 10 ore)
Settore scientifico disciplinare:   M-PED/02
Docente:  prof. Davide Zoletto        davide.zoletto@uniud.it
Pagina web personale: https://people.uniud.it/page/davide.zoletto

Prerequisiti e propedeuticità

-

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-      conoscere i principali quadri di riferimento teorico-critici e metodologici relativi alla letteratura per l'infanzia;

-      conoscere i principali quadri di riferimento pedagogici e metodologici relativi all'educazione alla lettura;

-      conoscere e saper contestualizzare in prospettiva pedagogica le principali caratteristiche di alcuni generi letterari (favola, fiaba, avventura,  poesia, fantascienza, divulgazione scientifica);

-      conoscere e saper contestualizzare in prospettiva pedagogica le principali caratteristiche di linguaggi e media quali l'illustrazione per l'infanzia,  la stampa periodica per ragazzi, il fumetto, i cartoons, il teatro per ragazzi;

-      conoscere i principali aspetti e le principali figure della letteratura per l'infanzia in Italia dall'Ottocento a oggi;

-      conoscere e saper contestualizzare in prospettiva pedagogica gli sviluppi recenti delle relazioni fra letteratura per l'infanzia, educazione alla lettura e media contemporanei;

-      acquisire i principali strumenti critici per la lettura, l'analisi e la possibile declinazione in ambito pedagogico di alcuni classici della letteratura per l'infanzia.


Programma/Contenuti dell'insegnamento

-      Infanzia, libro e civiltà dei mass media

-      L'educazione alla lettura

-      Critica pedagogica dei generi narrativi (fiaba, avventura, poesia, fantascienza, divulgazione scientifica)

-      Altri linguaggi narrativi (l'illustrazione negli albi illustrati e nel libro per ragazzi, la stampa periodica per ragazzi, il fumetto, i cartoons, il teatro per ragazzi)

-      Aspetti e figure della letteratura per l'infanzia in Italia tra Ottocento e prima metà del Novecento (Collodi, De Amicis, Salgari, Vamba)

-      Aspetti e figure della letteratura per l'infanzia in Italia nella seconda metà del Novecento (Calvino, Rodari, i maestri e gli illustratori scrittori, poeti e narratori per l'infanzia dal 1970 ad oggi)

-      Aspetti dell'editoria per ragazzi contemporanea

-      Principali temi e problemi della critica in letteratura per l'infanzia: definizione e confini del campo, metafore dell'infanzia, rapporto con la letteratura popolare e con l'illustrazione, crossmedialità

-      Analisi in prospettiva pedagogica di alcuni classici della letteratura per l'infanzia (le fiabe, Collodi, Carroll, De Amicis, Verne).

Attività laboratoriale.

Durante il laboratorio saranno organizzate delle esercitazioni su alcune delle tematiche del corso. Le indicazioni relative alla parte laboratoriale verranno pubblicate sul sito MATERIALE DIDATTICO.


Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede:

-      lezioni teoriche;

-      esercitazioni su alcuni degli aspetti presentati durante il corso (per quanto riguarda la parte di Laboratorio).


Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione della parte laboratoriale è richiesta la produzione di un elaborato: le indicazioni per la produzione dell'elaborato relativo alla parte laboratoriale saranno pubblicate nel sito MATERIALE DIDATTICO.

L’esame finale del corso consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta.

Lo studio dei testi in programma deve essere integrato con lo studio dei materiali presentati durante il corso (scaricabili dal sito Materiali dell’Università).


Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

  1. A. Nobile, Letteratura giovanile, La Scuola, Brescia 2015 (nuova edizione).
  2. P. Boero, C. De Luca, La letteratura per l'infanzia, Laterza, Roma-Bari 2009 (nuova edizione), capitoli 2, 3, 4, 8 e 9.
  3. E. Beseghi, G. Grilli (a cura di), La letteratura invisibile. Infanzia e libri per bambini, Carocci, Roma 2011 (tre saggi a scelta).
  4. Cinque fiabe a scelta, tratte da una fra le seguenti raccolte:

- H.C. Andersen, Fiabe, Einaudi, Torino

-  I. Calvino, Fiabe italiane, Mondadori, Milano

- J. e W. Grimm, Fiabe, Einaudi, Torino

- C. Perrault, Tutte le fiabe, Donzelli, Roma

  1. Due romanzi a scelta fra i seguenti (qualsiasi edizione purché integrale):

- C. Collodi, Le avventure di Pinocchio

- L. Carroll, Alice nel paese delle meraviglie

- E. De Amicis, Cuore

- J. Verne, Il giro del mondo in ottanta giorni

Lo studio dei testi in programma deve essere integrato con lo studio dei materiali presentati durante il corso (scaricabili dal sito Materiali dell’Università).


Strumenti a supporto della didattica

Le presentazioni in power point relative alle lezioni saranno disponibili sul sito Materiale Didattico.

Nell'ambito del corso e del laboratorio verranno inoltre presentati materiali video e proposte di lettura relativamente alle tematiche affrontate a lezione.

Note

Lo studio dei testi in programma deve essere integrato con lo studio dei materiali presentati durante il corso (scaricabili dal sito Materiali dell’Università).