Finanza personale

Anno accademico 2024-2025

Al termine del percorso gli studenti acquisiranno, relativamente alle discipline trattate:
1.1    Conoscenza e comprensione: conoscere gli strumenti utili (giuridici ed economici) a una corretta pianificazione finanziaria, assicurativa e previdenziale. Essere in grado di elaborare autonome scelte circa la composizione dei propri portafogli di investimento, di assicurazione e di finanziamento.
1.2    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dimostrare capacità in ordine all’individuazione dei principali profili dei prodotti analizzati e comporre scelte rispondenti alle caratteristiche dei fabbisogni espressi. Sapere risolvere problemi relativi all’interpretazione delle caratteristiche possedute da prodotti innovativi.

Gli studenti acquisiranno inoltre le capacità trasversali (soft skills):
2.1 Autonomia di giudizio: essere in grado di formulare giudizi appropriati rispetto alle proposte avanzate da consulenti finanziari.
2.2 Abilità comunicative: Sapere impostare una corretta comunicazione, dopo avere seguito una lezione o un seminario di aggiornamento, in funzione della tipologia di interlocutore, dimostrando capacità argomentative.
2.3 Capacità di apprendimento: Sapere sviluppare e approfondire autonomamente le competenze acquisite tramite consultazione di riviste specializzate, testi relativi alla pianificazione finanziaria, riferimenti normativi, ecc.

CONTENUTI:
- Introduzione al sistema finanziario e agli intermediari finanziari;
- La tutela degli investitori: trasparenza bancaria e Mifid;
- Gli strumenti per l’investimento del risparmio;
- Il calcolo dei profili di rischio e rendimento;
- Gli strumenti per il finanziamento dei privati;
- Gli strumenti per la protezione dei rischi;
- La previdenza: introduzione e strumenti.

RIFERIMENTI:
Cossard L., Guida all’Educazione Finanziaria, Independently Published, 2021;
Dossena F., Educazione Finanziaria for Dummies, Hoepli, 2022;
Slide delle lezioni.
Attraverso la piattaforma eLearning di Uniud, le/gli studentesse/i iscritte/i potranno accedere al materiale didattico messo a disposizione.
Annamaria Lusardi, Il sapere che conta, Mondadori, 2024

Il corso consiste in 24 ore di lezione e verrà erogato nel primo semestre (indicativamente nel mese di ottobre).
CFU attribuiti: 3
Le modalità di riconoscimento dei crediti saranno deliberate dalla struttura didattica di riferimento di ogni corso di studio.

Il corso è destinato agli studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale UniUD ad esclusione degli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale in Banca e Finanza o in Economia aziendale. Posti disponibili: 100

Prerequisiti: conoscenze di base degli strumenti e prodotti di tipo finanziario, assicurativo e previdenziale.

Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line nel periodo che verrà indicato accedendo a Esse3 con le proprie credenziali selezionando dal menu Segreteria > Immatricolazioni secondo le modalità descritte in questo documento.

N.B. L'attività didattica verrà inserita nei libretti a iscrizioni chiuse. Non appena gli appelli verranno pubblicati, sarà possibile per gli studenti iscriversi a una delle date d'esame previste.

L’insegnamento è strutturato in lezioni frontali della durata di 3 ore ciascuna, erogate in modalità a distanza tramite la piattaforma Microsoft Teams, di carattere teorico-pratico corredate da esercitazioni.
N.B. Per partecipare alla lezione è necessario collegarsi al TEAM con le proprie credenziali di SPES.
Istruzioni per l'utilizzo di SPES

La verifica dell’apprendimento e la valutazione saranno effettuate mediante la somministrazione di un test a risposta multipla.
La finalità è quella di accertare conoscenza e comprensione dei temi proposti nell’ambito delle singole lezioni nonché la capacità di applicarle a casi concreti.
L’esito sarà APPROVATO quando lo studente risponde correttamente ad almeno 18 domande (su un totale di 33).

Il certificato di frequenza è scaricabile in autonomia dalla propria area di Esse3.

Per essere ammessi al test finale è richiesta la frequenza obbligatoria di almeno 18 ore.

Docente di riferimento:
Prof. Stefano Miani