Storia della moneta antica e medioevale
Denominazione insegnamento in inglese: Money History in the Ancient and Medieval Period
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/04
Docente: prof. Bruno Callegher bcallegher@units.it
Prerequisiti e propedeuticità
Conoscenza delle nozioni basilari quali: fabbricazione della moneta, metrologia; denominazioni delle monete antiche e medievali; autorità emittente; riforme monetarie; area monetaria.
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/la studente/essa dovrà:
- Conoscere:
- i sistemi monetari antichi (Atene e Roma);
- i sistemi monetari medievali (bizantino e carolingio, con particolare attenzione a Venezia)
- l’uso della moneta come strumento fiscale e come strumento di scambio;
- alcune delle principali leggi economico-monetarie
- Saper:
a. leggere una moneta;
b. datare una moneta;
c. usare i repertori di classificazione
- Riconoscere le monete di varie zecche e periodi;
- Contestualizzare la moneta in relazione a eventi storici;
- Collegare la moneta a fenomeni economici (inflazione, svalutazione, deflazione);
- Ricostruire la storia monetaria di un’area o di una città.
Capacità trasversali /soft skills
- Formulare una semplice ipotesi a partire da monete provenienti da un ritrovamento in scavo archeologico o da un tesoretto;
- Sintetizzare dati numismatici, informazioni da fonti scritte e conoscenze storiche di carattere generale;
- Comunicare con terminologia appropriata le conoscenze acquisite;
- Redigere un report di sintesi su un argomento di numismatica/storia della moneta.
Programma/Contenuti dell'insegnamento
Primo modulo: Ripresa e approfondimento delle nozioni di base della numismatica (definizione di moneta; descrizione di monete; denominazioni; tecniche di coniazione; funzioni della moneta; moneta nei contesti archeologi: ritrovamenti sparsi e tesoretti) (10 ore)
Secondo modulo: Storia della moneta nel mondo antico (Sistema monetario ateniese; monetazione romana repubblicana e imperiale: riforme monetarie) (10 ore)
Terzo modulo: Storia della moneta nel mondo medievale (Sistema monetario bizantino; monetazione carolingia; la moneta in Italia e nell’Occidente medievale; la zecca di Venezia) (10 ore)
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede:
- Lezioni frontali;
- Esercitazioni per identificare e descrivere una moneta, a partire da monete “reali”;
- Report su un argomento scelto dallo studente (ricerca bibliografica e comunicazione organizzata anche in PPoint);
- Vista guidata a una collezione numismatica.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in:
- Test a risposte multiple alla fine di ogni modulo (verifica conoscenze e applicazione);
- Descrizione di una moneta seguendo uno schema;
Colloquio (verifica complessiva delle conoscenze e abilità conseguite ).
Testi/Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
1° Modulo: C. Howgego, La storia antica attraverso le monete, Roma 2002. [ISBN-10: 8871402227 ISBN-13: 978-8871402222]
2° Modulo: William E. Metcalf, The Oxford Handbook of Greek and Roman Coinage (Oxford Handbook), Oxford 2012, ISBN-10: 0195305744 | ISBN-13: 978-0195305746.
3° Modulo: Byzance et sa monnaie (IVe-XVe siècle), a cura di C. Morrisson, Réalités Byzantines 15, Paris 2015 [ISBN 978-2-249-62312-7] ;
A. Saccocci, Tra ideali di universalità, spinte del mercato e particolarismi politici : la moneta in Italia e nell’Occidente medievali, in Alle radici dell’Euro, Treviso 2001, pp. 105-153 [ISBN 88-8409-037-7]
A. Saccocci, Contributi di storia monetaria delle regioni adriatiche settentrionali, Padova 2004.
A. Stahl, La zecca di Venezia nell’età medievale, Il Veltro (Collana di Studi veneziani), 2008.
Letture consigliate:saranno differenziate per gli studenti del CdL LM Antichistica o di Studi Storici
Si segnala fin d’ora il volume della collana Medieval European Coinage-North Italy, Cambridge, in corso di pubblicazione e curato a A. Saccocci.
Strumenti a supporto della didattica
Computer con connessione a Internet : accesso a banche dati (i.e. coinsarchive) e alla bibliografia on line.
Accesso alla collezione numismatica del NummusLab/DiSU Università di Trieste.
Tesi di laurea
Possibilità di affrontare una ricerca sia su monete da scavo/collezioni, sia su documentazione edita.
Note
E’ consigliata la frequenza alle lezioni, accompagnate da attività di tipo seminariale.