Metodi della ricerca storica e didattica della storia
Docente: prof. Andrea Tilatti andrea.tilatti@uniud.it
Crediti e ore di lezione: 8 CFU, 56 ore
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - Conoscere i principali caratteri epistemologici della disciplina storica - Saper orientarsi nella bibliografia specifica - Avere la consapevolezza che la didattica della storia ha solidi e imprescindibili fondamenti terorici. |
Contenuti del corso
Il corso illustrerà alcuni lineamenti epistemologici costitutivi della disciplina/scienza storica (nomenclatura, storia ed elementi costitutivi del metodo critico, definizioni dei concetti di tracce e fonti, i lineamenti dell’intepretazione e della ricostruzione storica…) e ne evidenzierà alcune valenze didattiche peculiari. Sono possibili interventi esterni e integrazioni seminariali. |
Attività e metodi
Il corso prevede lezioni frontali, accompagnate e/o concluse da esercitazioni scritte. |
Modalità della valutazione
Prova scritta, eventualmente integrata da una orale (quest’ultima facoltativa). |
Testi e materiali di studio
Per superare la prova d’esame è necessaria la conoscenza completa ed accurata dei seguenti testi: • Marc Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, traduzione di G. Gouthier, Torino, Einaudi (edizione 1998 e successive ristampe) • Lando Landi, Il bambino e la storia, Roma, Carocci, 2008 (5a edizione) |