INFORMAZIONI SU

Giustizia costituzionale

Programma dell'insegnamento di Giustizia costituzionale - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (2012/13)

Docente

prof. aggr. Dimitri Girotto dimitri.girotto@uniud.it

Crediti

5 CFU

Oggetto e contenuti del corso

Il corso è finalizzato a fornire agli studenti nozioni approfondite relative alle attribuzioni ed al ruolo della Corte costituzionale nell’ordinamento italiano. Premessi alcuni elementi introduttivi sulla genesi dei modelli di giustizia costituzionale rinvenibili nel panorama comparatistico, sulla evoluzione storica della giustizia costituzionale in Italia e sulla composizione della Corte costituzionale, nella parte centrale del corso verranno analizzate le attribuzioni della Corte.
Particolare attenzione, a tale riguardo, sarà dedicata al giudizio in via incidentale e al giudizio in via principale, con specifico riferimento all’attuazione del Titolo V della Costituzione.
Durante lo svolgimento del corso l’illustrazione delle varie problematiche sarà accompagnata dall’analisi di alcuni case studies relativi a questioni di attualità o comunque di peculiare interesse.

N.B. "Giustizia costituzionale" è un corso svolto come modulo di "Diritto costituzionale", alla cui lettura si rimanda.


Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame

Studenti frequentanti:
L. PALADIN, Diritto costituzionale (Padova, ed. Cedam, 1998), 3a ed., limitatamente alle seguenti pagine:
pagg. 697 – 737 [Parte VI];
pagg. 741 - 809 [Parte VI].
Gli studenti frequentanti potranno essere chiamati a rispondere anche a domande sul contenuto delle lezioni tenute dal docente.
Studenti non frequentanti:
L. PALADIN, Diritto costituzionale (Padova, ed. Cedam, 1998), 3a ed., limitatamente alle seguenti pagine:
pagg. 697 – 737 [Parte VI];
pagg. 741 - 785 [Parte VI].
L. MAZZAROLLI - R. TOSI, Schede di aggiornamento di diritto costituzionale (1998-2008). Aggiornamenti, riferimenti e rimandi al Manuale di Livio Paladin, Diritto costituzionale, Terza edizione, Padova, 1998 (Padova - ed. Cedam - 2009)

N.B. L’indicazione delle pagine è riferita alla edizione del 1998 del manuale di Paladin e all’edizione 2009 del testo di L. Mazzarolli-R.Tosi; nell’ipotesi in cui venga pubblicata una nuova edizione dei testi, o comunque un’appendice di aggiornamento agli stessi, gli studenti dovranno fare riferimento ad essa e studiare le pagine corrispondenti ai capitoli e paragrafi indicati.

Studenti che sostengono l’integrazione dell’esame di diritto costituzionale avendo scelto il passaggio dal corso di laurea in scienze giuridiche al corso di laurea a ciclo unico:
L. PALADIN, Diritto costituzionale (Padova, ed. Cedam, 1998), 3a ed., limitatamente alle seguenti pagine:
pagg. 697 – 737 [Parte VI];
pagg. 741 - 785 [Parte VI].

L. MAZZAROLLI - R. TOSI, Schede di aggiornamento di diritto costituzionale (1998-2008). Aggiornamenti, riferimenti e rimandi al Manuale di Livio Paladin, Diritto costituzionale, Terza edizione, Padova, 1998 (Padova - ed. Cedam - 2009), limitatamente alle seguenti parti:

Scheda n. 15 [Aggiornamenti vari in tema di giustizia costituzionale], limitatamente alle pagg. 171-200;


Modalità di svolgimento dell’esame

Si rinvia integralmente alla descrizione del corso di diritto costituzionale (di cui il presente corso rappresenta un modulo) ed alle “modalità di svolgimento dell’esame” ivi indicate.
Gli studenti che sostengono l’integrazione dell’esame di diritto costituzionale dovranno utilizzare, per l’iscrizione all’esame, la lista relativa all'esame di diritto costituzionale, specificando che l'iscrizione vale ai fini dell'integrazione; per questi soli studenti l'esame si svolgerà in forma orale, nelle date e negli orari previsti per l'esame di diritto costituzionale.

 

Orario e luogo di ricevimento studenti

Il docente riceverà gli studenti secondo le modalità e gli orari indicati sul sito d’Ateneo: orario ricevimento studenti.