INFORMAZIONI SU

Diritto civile 2 / Civil law 2

Docente

Prof. Lorenzo Pellegrini

email: lorenzo.pellegrini@uniud.it

Crediti 5 CFU

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornirà agli studenti gli strumenti per sviluppare le capacità interpretative, di qualificazione giuridica dei fatti rapportandoli alla fattispecie, di comprensione e di approfondimento delle singole questioni in tutti i loro aspetti rilevanti che sono necessari allo svolgimento delle professioni in funzione della formazione delle quali il corso è costruito. Lo studente dovrebbe, in tal modo, conseguire anche un metodo capace di metterlo in grado di affrontare autonomamente gli ulteriori profili della materia necessari per risolvere gli specifici problemi presentati dalla sua futura attività professionale.

Obiettivi formativi - Contenuti del corso

Il corso avrà ad oggetto l'analisi della disciplina del diritto successorio, e si propone l'obiettivo di offrire allo studente, oltre all'approfondimento teorico degli argomenti trattati, anche un metodo per sviluppare la capacità critica ed argomentativa necessaria in sede di applicazione delle norme alle singole fattispecie concrete. Costante attenzione sarà dedicata, a tale riguardo, all'evoluzione giurisprudenziale in materia.

Propedeuticità

Istituzioni di diritto privato I e II.

Programma

√ Principi generali delle successioni per causa di morte

√ Oggetto della successione e rapporti intrasmissibili

√ Soggetti

√ La successione futura

√ L'apertura della successione

√ Accettazione e rinunzia all'eredità

√ La separazione dei beni ereditari

√ La petizione di eredità e la tutela dei terzi

√ La successione necessaria e la tutela del legittimario

√ La successione legittima

√ La successione testamentaria

√ La collazione

√ Prelazione e divisione testamentaria

Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame

1) C.M. BIANCA, Diritto civile, 2.2, Le successioni, ed. Giuffré, Milano, 2015.

2) S. DELLE MONACHE, Successione necessaria e sistema di tutele del legittimario, ed. Giuffrè, Milano, 2008.

Complemento indispensabile per lo studio della materia è il codice civile aggiornato. All'uopo si consiglia, in particolare:

- A.DI MAJO, Codice civile, ultima edizione, ed. Giuffrè, Milano

Modalità didattica

Le lezioni faranno riferimento anche a sentenze, ed eventualmente ad altro materiale, reperibile in banche dati disponibili tramite il sistema bibliotecario di Ateneo. Al fine di favorire lo sviluppo delle capacità critiche ed argomentative degli studenti, durante le lezioni potranno essere discussi dei casi pratici. Durante il corso, inoltre, potranno essere organizzati seminari ed attività laboratoriali di tipo interattivo/collaborativo di approfondimento su specifiche tematiche.

Modalità di verifica dell’apprendimento

Orale. Ai fini dell'esame verrà verificata, oltre alla conoscenza della materia da parte del candidato, anche la capacità di esporre con chiarezza e padronanza, ed in modo coerente, i singoli argomenti che dovrebbero essere stati appresi dallo studio dei testi di riferimento.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale normativo e giurisprudenziale che sarà indicato durante lo svolgimento del corso.

Collaboratori: dott.ssa Alberta Martini Barzolai; dott.ssa Federica Moretti.

 

archiviato sotto: