Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Docente
Prof. aggr. Gianugo Cossi - DISU - DIP. SCIENZE UMANE e-mail: GianUgo.Cossi@dest.uniud.it, giancossi@yahoo.it - tel. 0432 558339
Crediti
9 CFU
Finalità
- Il corso si propone di fornire un percorso di approfondimento per lo studente interessato ai problemi e ai temi caratterizzanti i recenti sviluppi delle discipline sociologiche nel campo della cultura di massa.
Programma
- Il corso si articola in due moduli, rispettivamente di 40 ore e 5 ore.
I modulo (parte generale)
- La parte principale del modulo descrive lo stato dell’arte della Sociologia della comunicazione e dei mass media (Paccagnella). Si procede dai fondamentali della disciplina, concernenti, per es., argomenti quali; “processo culturale”; “sistema culturale” e “industria culturale”. La sezione dedicata alle tecniche di comunicazione di massa considererà i rapporti fra sociologia dei media e teorie della trasmissione: dalla sociologia funzionalista alle teorie dell’influenza selettiva; fino al filone di ricerca interessato a misurare gli effetti dei “contenuti” mediali agenti sul pubblico (Agenda Setting e Spirale del silenzio).
II modulo (parte monografica)
- Monografia sull’industria culturale britannica. Il corso espone il case history della serie televisiva UFO, trasmessa dall’emittente privata britannica ITV nel lontano 1970. Il focus interpretativo si è servito di metodi, e riflessioni, propri della Sociologia della cultura e della Sociologia della comunicazione di massa. L’analisi ha incluso il Background socio-politico, contemporaneo alla creazione di Sylvia e Gerry Anderson. A ciò è servita la consultazione della documentazione secondaria, derivata (parzialmente) dai paradigmi materiali, e socio-tecnici, dei Media e Film studies, sensibili a porre ipotesi di significato, anche se non certo conclusive, nè univoche sull’intera serie (Hutchings, 2011).
Bibliografia
- Appunti e slide dalle lezioni.
I modulo (parte generale)
- L. PACCAGNELLA, Sociologia della Comunicazione, Il Mulino, Bologna (nuova ediz.), 2010.
II modulo (parte monografica)
- G. M. COSSI, La televisione fredda, Aracne, Roma, 2012.
Testi obbligatori per i non frequentanti
- K. E. ROSENGREN, Introduzione allo studio della comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2000.
Modalità d'esame
I-II modulo
- Esame orale. L’esame verte sugli argomenti in bibliografia e su quelli sviluppati a lezione.
Ulteriori informazioni:
- Si suggerisce la frequenza del corso perché gli argomenti presi in considerazione sono trattati solo parzialmente nella bibliografia di riferimento.