INFORMAZIONI SU

Sistemi per la produzione di energia

Programma dell'insegnamento di Sistemi per la produzione di energia - cdl magistrale in Ingegneria Meccanica

Docente

prof. Piero PINAMONTI

Crediti

6 CFU

Obiettivi formativi specifici

Il corso fornisce agli allievi ingegneri meccanici conoscenze approfondite sui sistemi energetici. In particolare verranno trattati gli impianti di produzione di energia idro-elettrici, a vapore, le turbine a gas e i cicli combinati, gli impianti termo-nucleari, soffermandosi nel dettaglio sul comportamento funzionale delle macchine, sui problemi inerenti la loro installazione e regolazione, sulle diverse configurazioni impiantistiche e sulle prestazioni ottenibili.

Competenze acquisite

- Approfondire il funzionamento degli impianti energetici.
- Confrontare le diverse soluzioni tecniche e scegliere le soluzioni ottimali.
- Prevedere il comportamento funzionale degli impianti energetici e gestire la loro regolazione.- Prevedere le emissioni inquinanti e valutare l'impatto ambientale.

Programma

Impianti di generazione dell’energia: Introduzione al corso. Tipologie di impianti di produzione dell’energia. Considerazioni generali e confronti (6 ore).
Impianti idroelettrici e di pompaggi: caratteristiche impianti idroelettrici, esercizio e regolazione; caratteristiche impianti di pompaggio, avviamento, cavitazione (6 ore).
Impianti a vapore, generatori di vapore: caratteristiche degli impianti delle centrali termo-elettriche; regolazione; esercizio. Particolarità Generatori di Vapore (4 ore).
Turbine a vapore e ciclo condensato: caratteristiche funzionali e costruttive turbine a vapore di centrali termo-elettriche (6 ore).
Impianti con Turbina a gas: caratteristiche TG impianti centrali di produzione di energia elettrica e per propulsione; regolazione ed esercizio (8 ore).
Cicli combinati gas-vapore: caratteristiche impianti combinati gas-vapore; tipologie, prestazioni (10 ore).
Cicli misti e altri impianti a combustibili pesanti: caratteristiche impianti misti TG-STIG e impianti combinati/integrati a carbone (IGCC e PFBC); tipologie, prestazioni (4 ore).
Impianti termo-nucleo-elettrici: caratteristiche principali impianti centrali nucleari (4 ore).
Visite guidate (12 ore).

Bibliografia

- O.Acton, C.Caputo - Impianti Motori - UTET, Torino
- G.Lozza - Turbine a Gas e Cicli Combinati - Progetto Leonardo, Bologna

Modalità d'esame

prova orale

Ulteriore materiale didattico o informazioni reperibili alla pagina