Contrappunto e armonia
Docente
Dott. Alessandro Argentini e-mail: alessandro.argentini@uniud.it
Crediti
9 CFU
Finalità
Attenzione: il corso ricomprende anche la parte dell'insegnamento di Istituzioni musicali
Programma
Il corso intende fornire elementi utili alla lettura di brani che si basano sulle regole dell’armonia tonale classica - da Bach e Haendel al romanticismo tedesco (Mendelssohn, Schumann, Brahms), passando attraverso il classicismo (Haydn, Mozart, Beethoven) - proponendo lo studio dell’armonia tonale mediante esercitazioni, confronti, analisi armonica e delle forme.
Il primo modulo prevede un approfondimento dell’armonia funzionale. Verranno introdotti criteri finalizzati all'analisi di brani del periodo Barocco, Classico e Romantico, con particolare attenzione al trattamento dei temi, alla condotta delle parti e alle differenti tecniche di sviluppo utilizzate nelle forme classiche (Allegro di sonata, Forma Lied, Minuetto/Scherzo con Trio, Rondò, Rondò-sonata).
Il secondo modulo è incentrato sull’analisi di condotta delle parti in prospettiva storica, previa introduzione al contrappunto elementare. Particolare attenzione sarà riservata al corale bachiano.
Entrambi i moduli prevedono esercitazioni pratiche di scrittura.
Bibliografia
R. PIACENTINI, Armonia tonale, Curci, Milano, 1999.
F. SALZER, C. SCHACHTER, Contrappunto e composizione, EDT, Torino, 1991.
Per approfondimenti:
- D. DE LA MOTTE, Il contrappunto, Ricordi, Milano, 1991;
- W. PISTON, Armonia, EDT, Torino, 1989
oppure
- D. DE LA MOTTE, Manuale di armonia, La Nuova Italia, Firenze, 1988 (ora Astrolabio, Roma, 2007);
- P. CARABA, C. PEDINI, Le forme della musica, Brugherio (MI), Sinfonica, 2010
oppure
- R. NIELSEN, Le forme musicali, Bologna, Bongiovanni, 1961.
Modalità d’esame
L’esame consiste in una esercitazione scritta e un colloquio sui contenuti del corso. Lo studente esporrà una analisi per il primo modulo e una analisi per il secondo modulo; dovrà inoltre dimostrare di conoscere le nozioni basilari della scrittura contrappuntistica e dello stile classico.
Il docente provvederà a fornire dispense contenenti i brani per l'esame.
Ulteriori informazioni
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d’esame.