INFORMAZIONI SU

Storia del teatro musicale

Programma dell'insegnamento di Storia del teatro musicale - Corso di laurea in DAMS (2013/14)

Docente

Prof. agg. Saverio Lamacchia

Crediti

9 CFU

Finalità

Attraverso esempi specifici (in primis ascolti e visioni di DVD sull’opera in musica) le lezioni intendono favorire la conoscenza del profilo storico del teatro d’opera, in particolare di quello italiano, la comprensione del concetto di drammaturgia musicale e del genere-melodramma inteso come sistema complesso, sintesi di parola, azione e musica

Programma

Il programma verte sui lineamenti generali della storia del melodramma, in particolare sui punti seguenti:

- le origini secentesche, la successiva evoluzione, i diversi generi e i loro caratteri generali

- l’opera comica da Mozart a Rossini

- il melodramma romantico

Bibliografia 

Parte generale:

- M. Carrozzo - C. Cimagalli, Storia della musica occidentale, Roma, Armando, vol. II, 1998 (capitoli 16, 17, 18, 23, 27, 28, 30), vol. III, 1999 (capitoli 32, 36, 37);

- Ph. Gossett, Dive e maestri. L’opera italiana messa in scena, Milano, il Saggiatore, 2009, pp. 59-94;

- G. Staffieri, Un teatro tutto cantato. Introduzione all’opera italiana, Roma, Carocci, 2012 (191 pp.);

- M. Beghelli, Voci e cantanti, in Enciclopedia della musica, diretta da J.-J. Nattiez, vol. V: L’unità della musica, Torino, Einaudi, 2005, pp. 814-841;

- M. Beghelli, Morfologia dell’opera italiana da Rossini a Puccini, in Enciclopedia della musica, diretta da J.-J. Nattiez, vol. IV: Storia della musica europea, Torino, Einaudi, 2004, pp. 895-921.

Approfondimenti su singole opere:

- F. d’Amico, Forma divina. Saggi sull’opera lirica e sul balletto, vol. I (Sette e Ottocento), Firenze, Olschki, 2012, pp. 16-29 (Le nozze di Figaro, Don Giovanni), 40-65 (Il flauto magico, Fidelio), 72-81 (Il barbiere di Siviglia), 125-131 (Lucia di Lammermoor), 171-200 (Rigoletto, La traviata, Il trovatore), 228-236 (Tristano e Isotta)

- S. Lamacchia, Il vero Figaro o sia il falso factotum: riesame del “Barbiere” di Rossini, Torino, EDT/De Sono, 2008 (318 pp.)

- Il libretto di Cesare Sterbini del Barbiere di Siviglia (ad es., l’edizione contenuta nel CD-ROM allegato a S. Lamacchia, Il vero Figaro).

Testi e materiali saranno forniti nel corso delle lezioni. Alla fine del corso saranno elencati gli autori e i brani esaminati a lezione da portare all’esame, come parte integrante del programma: gli studenti dovranno ascoltare detti brani con attenzione numerose volte.

Strumenti di consultazione utili per la preparazione dell’esame:

- L. Bianconi – G. Pagannone, Piccolo glossario di drammaturgia musicale, in Insegnare il melodramma. Saperi essenziali, proposte didattiche, a cura di G. Pagannone, Lecce-Iseo, Pensa MultiMedia, 2010, pp. 201-263 (anche in <http://www.muspe.unibo.it/home/corso/corsi/drammaturgia-musicale/piccolo-glossario-di-drammaturgia-musicale>)

Per la metrica italiana, e per una più agevole lettura/comprensione dei libretti d’opera:

<http://www.muspe.unibo.it/wwcat/corso/corsi/sdm/metrica.htm

 

Modalità d'esame

Il colloquio sugli argomenti del corso comprenderà anche prove di riconoscimento all’ascolto dei brani in programma; in generale sarà finalizzato ad accertare la capacità di analisi e comprensione, dal punto di vista formale e contenutistico (letterario, drammaturgico-musicale), delle opere in oggetto

 
Tesi di laurea

Gli studenti che intendono chiedere la tesi di laurea si presentino al docente con una, pur minima, idea su un argomento, corroborata da una cartella scritta contenente la sintesi delle conoscenze, anche bibliografiche, di partenza nonché i propositi della ricerca.

Ulteriori informazioni

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame con congruo anticipo.