INFORMAZIONI SU

Diritto privato

Programma dell'insegnamento di Diritto privato - Corso di laurea triennale in Economia aziendale (2012/13)

Docente

Crediti

9 CFU

Afferenza

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Programma del corso

Obiettivo del corso è la conoscenza, da parte degli studenti, dei concetti fondamentali del diritto privato. II programma abbraccia l’intera materia trattata nei manuali di istituzioni di diritto privato, fatta eccezione per le società di persone e di capitali, il fallimento, le procedure concorsuali, i titoli di credito, il rapporto di lavoro subordinato ed il diritto sindacale.
Nel trattare i singoli argomenti del corso una particolare attenzione sarà prestata a casi giurisprudenziali esemplari.
Dopo l’illustrazione delle nozioni indispensabili per acquisire il lessico base del diritto e l’esposizione dei principali istituti del diritto privato, il corso si concentrerà particolarmente sulla parte generale del contratto, contenuta nel Libro Quarto del Codice civile.


Bibliografia

Per la preparazione dell’esame è consigliato lo studio del seguente manuale:
- G. GRISI, Gli istituti del diritto privato, voll. 1 e 2, Jovene, Napoli (ultima edizione).
Lo studio del manuale va accompagnato da una lettura costante e meticolosa di un Codice civile aggiornato.
L’indicazione del manuale che precede, non esclude che lo studente possa adottare un manuale diverso a due condizioni: a) che sia un manuale aggiornato; b) che previamente venga raggiunto un accordo in tal senso col docente.

Per chi decidesse di adottare G. Grisi, Gli istituti del diritto privato, voll. 1 e 2, Jovene, Napoli, le parti da studiare sono le seguenti:
Volume primo (EDIZIONE 2007): capp. I, II, III, IV, V, VI, VII (solo i paragrafi 1, 2, 3, 3.1, 4, 6 (anche i sottoparagrafi), 7, 8, 8.2, 8.3, 8.4, 9, 9.1, 11, 12, 12.1, 12.2, 12.2.1, 13, 14, 14.1, 14.2, 15, 15.1), VIII.
Volume secondo (EDIZIONE 2006): capp. I, II (solo i paragrafi 1, 2 (anche i sottoparagrafi), 3, 4, 7, 8 (anche i sottoparagrafi), 9, 10, 11, 12 (anche i sottoparagrafi), 14, 14.1, 17, 19, 21 (anche i sottoparagrafi), 22, 22.1), III, IV (solo i paragrafi 1, 2, 3, 6 (anche i sottoparagrafi), 7, 7.1, 8), V (solo i paragrafi 1, 2, 6 (anche i sottoparagrafi), 7 (anche i sottoparagrafi), 8, 9), VI (solo i paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 6 (anche i sottoparagrafi).

Per la preparazione dell’esame si consiglia altresì il volume:
- P. CENDON, L. GAUDINO, P. ZIVIZ, Come affrontare e superare l’esame di diritto privato, Milano, Giuffré, 4a edizione, 2007.


Modalità d’esame

L’esame consisterà in uno scritto, composto da 6 domande a risposta multipla e 4 a risposta aperta. Lo studente che avrà totalizzato il punteggio di 22/30 potrà decidere se accettare il voto conseguito con lo scritto o se sostenere una prova orale per aumentare il voto. Chi avrà totalizzato un punteggio uguale o inferiore a 21/30 dovrà obbligatoriamente sostenere l’orale. In tal caso, la decisione di non affrontare l’esame orale comporterà automaticamente la perdita del voto e la necessità di affrontare nuovamente lo scritto in un successivo appello.
Totalizzare un punteggio inferiore a 18/30 non consentirà di accedere alla prova orale.


Tesi di laurea

Previo colloquio con il docente, sarà concordato insieme allo studente un argomento per la redazione della tesi di laurea.
Le aree in cui potranno essere prescelti i temi per la dissertazione sono: diritti delle persone e della famiglia, responsabilità civile, diritto dei contratti, diritti dei consumatori.