Metodologia della scienza giuridica
Docente
Prof. Elvio Ancona email: elvio.ancona@uniud.it
Crediti 6 CFU
Oggetto e contenuti del corso Il corso si propone di favorire la preparazione del giurista attraverso lo studio del ragionamento giuridico impiegato nella soluzione delle controversie.A questo scopo il corso si articolerà in una parte teorica e in una parte seminariale. Nella parte teorica si prenderanno in considerazione la storia, i principi, i concetti e le tecniche della metodologia dialettica impiegata nella soluzione delle controversie. Nella parte seminariale si analizzeranno alcuni casi per la cui determinazione risulteranno rilevanti gli apporti teorici considerati. Modalità di svolgimento dell’esame La prova d’esame si svolgerà in forma orale e avrà per oggetto i testi sottoindicati. Gli studenti frequentanti avranno inoltre la facoltà di presentare e discutere una tesina che avrà la forma del commento a una sentenza individuata dal docente. Testi indicati per gli studenti frequentanti:F. Gentile, Ordinamento giuridico tra virtualità e realtà, 4. ed. Cedam, Padova 2005, pp. 1-65, 121-148, 171-179. F. Viola – G. Zaccaria, Le ragioni del diritto, Il Mulino, Bologna 2003. P. Becchi, Il principio dignità umana, Morcelliana, Brescia 2009. Testi indicati per gli studenti non frequentanti:F. Gentile, Ordinamento giuridico tra virtualità e realtà, 4. ed. Cedam, Padova 2005, pp. 1-65, 121-148, 171-179. F. Viola – G. Zaccaria, Le ragioni del diritto, Il Mulino, Bologna 2003. E. Ancona, Via iudicii. Contributi tomistici alla metodologia del diritto, Cedam, Padova 2012, pp. 1-91. |