INFORMAZIONI SU
Corso integrato di Biologia ed Embriologia. Biologia cellulare (Modulo I)
Programma dell'insegnamento - Corso di laurea in Biotecnologie
CORSO DI STUDIO: BIOTECNOLOGIE a.a. 2015/2016
Denominazione insegnamento: Corso integrato di di Biologia ed Embriologia. Biologia cellulare (Modulo I)
Docente
prof. Claudio Schneider (claudio.schneider@uniud.it)
Crediti
6 CFU
Programma
Biologia – parte1
- La logica della compartimentazione cellulare: struttura degli organelli cellulari.
- Struttura delle Membrane biologiche e compartimentazione cellulare.
- Scambio di materiali cellula/ambiente, comunicazione intracellulare, fusione e fissione di membrane.
- I codici e le basi molecolari dei meccanismi di indirizzamento delle proteine nei vari compartimenti cellulari.
- Trasporto diretto di piccole molecole attraverso plasma-membrane.
- Protein-chinesi :scambio di proteine, ordine e successione nella secrezione di proteine.
- Segnali di indirizzamento al RE e recettori SRP.
- Accoppiamento con la traslocazione attraverso membrana: il traslocone.
- Traslocazione post-traduzionale.
- Ruolo degli chaperoni nella traslocazione.
- Richieste energetiche ATP/GTP nella traslocazione.
- Funzione del RE, controllo di qualità, modificazioni post-traduzionali.
- Ciclo calnexina-calreticulina e mannosidasi.
- Trasporto vescicolare e smistamento di proteine da RE a cisGolgi : selezione cargo.
- Meccanismi molecolari del trasporto vescicolare: componenti, selezione e fasi.
- Formazione vescicole : selezione cargo, formazione gabbia.
- Fase di avvicinamento/tethering e funzione di Rab.
- Fase di docking e funzione del complesso SNARE
- COPII vs COPI e dinamica di formazione VTC/IC
- Maturazione del Golgi vs modello stabile del Golgi
- Modificazioni a livello di Golgi.
- Segnali di indirizzamento ai lisosomi e ciclo Recettore-MAN6-P.
- Adattine e clatrina (selezione e formazione gabbia)
- Traffico dal trans Golgi alla plasmamembrana : vescicole di secrezione.
- Endosomi precoci, tardivi e maturazione dei lisosomi.
- L’endocitosi dalla plasma membrana : influenza del pH nell’interazione recettore-ligande
- Segnali di indirizzamento al nucleo
- Segnali e meccanismo di indirizzamento nei mitocondri.
- Inytoduzione ai diversi tipi di citoscheletro cellulare
- Funzioni generali dei diversi tipi di citoscheletro
- Microtubuli : le tubuline, polo +/-, instabilità dinamica : cappuccio a GTP e MTOC
- Microfilamenti, treadmilling, proteine e complessi regolatori
- Filamenti intermedi : struttura e dinamica.
Biologia parte 2 - Trasduzione del segnale
- Le Molecole segnaletiche ed i recettori di plasma-membrana
- Recttori accoppiati a Proteine-G Trimeriche che attivano o inibiscono Adenilato-Ciclasi
- Recettori accoppiati a Proteine-G che modulano Canali Ionici
- Recettori accoppiati a Proteine-G che attivano Fosfolipasi C
- Attivazione della Trascrizione genica da Recettori Accoppiati a Proteine G
- Recettori Tirosin-Chinasi ed attivazione di Proteine G Monomeriche della famiglia Ras
- Recettori per Citochine ed il percorso segnaletico JAK-STAT
- Fosfoinositidi come Trasduttori di segnale : il percorso di PI3K
- mTOR e controllo della traduzione proteica CAP-dipendente
- Il percorso di TGF-beta ed altri percorsi segnaletici rilevanti nella trasduzione di segnali proliferativi e di sviluppo embrionale.
- Meccanismi e percorsi segnaletici che coinvolgono processamento proteolitico : Percorso wnt/beta-catenina e SHH
- Integrazione dei segnali, percorsi di trasduzione e controllo globale della trascrizione genica.
- Mutazioni di trasduttori e percorsi segnaletici : oncogeni e soppressori tumorali.
- Il citoscheletro di actina : regolatori e dinamica.
- Movimento cellulare e regolazione dinamica del citoscheletro di actina.
- Proteine della famiglia Rho e ruolo nella dinamica dei microfilamenti.
- Adesioni focali, loro dinamica e maturazione.
- Segnalazione di adesione : integrine, FAK e citoscheletro.
- I microtubuli nel movimento cellulare, organizzazione dei compartimenti di membrana e funzione nel ciclo di divisione.
Il ciclo di divisione cellulare e la sua regolazione
- Il ciclo cellulare: interfase e mitosi
- Disregolazione del ciclo cellulare ed oncogenesi molecolare
- I microtubuli, le loro caratteristiche e le loro proprietà.
- La sensibilità a sostanze anti-mitotiche.
- L'arresto della cellula in mitosi attraverso l'utilizzo del taxolo; modalità di azione del taxolo.
- L’apoptosi e i modelli di rilevamento dell’apoptosi
- I telomeri e le telomerasi.
- Il problema della replicazione delle estremità 3'.
- Accorciamento dei telomeri, invecchiamento e tumori