Diritto processuale civile I/ Civil Procedural Law I
Docente
Prof. Marco Giacomelli email: marco.giacomelli@uniud.it
Crediti 10 CFU
Conoscenze e abilità da conseguireIl corso mira ad offrire la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto |
Obiettivi formativi - Contenuti del corsoIl corso è volto a fornire allo studente la conoscenza degli istituti fondamentali della materia, al fine di renderlo capace di affrontare e risolvere autonomamente i numerosi e spesso nuovi problemi interpretativi e applicativi che gli operatori del diritto, soprattutto avvocati e magistrati, si trovano a dover affrontare, anche in ragione delle diverse ed importanti riforme che nell’ultimo decennio sono entrate in vigore, nonché dei futuri progetti di riforma volti a cercare di risolvere la difficile situazione i cui versa la giustizia civile a causa dell’eccessivo numero di cause pendenti e della conseguente abnorme lentezza dello svolgimento dei processi.
|
PropedeuticitàIstituzioni di diritto privato e Diritto costituzionale |
ProgrammaLa parte generale. Il processo di cognizione di primo grado. Le impugnazioni. Il procedimento sommario di cognizione. Il procedimento per ingiunzione. Il procedimento per convalida di licenza o sfratto. La tutela cautelare Cenni sull’esecuzione forzata. Cenni sull’arbitrato. Cenni sulla mediazione (ex d.lgs. 28/2010 e successive modifiche) e sulla negoziazione assistita (ex d.l. 132/2014, conv. in l. 162/2014) |
Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esameC. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile – Vol. I. Le tutele (di merito, sommarie ed esecutive) e il rapporto giuridico processuale (Torino, Giappichelli, 2014). - Pagine: 5-406; 457-652. - On line è disponibile la “Parte introduttiva”. Nonostante non sia in programma, di essa, ma soprattutto del capitolo terzo relativo ai principi costituzionali, si consiglia la lettura, sia all’inizio, sia al termine della preparazione sostenuta per l’esame finale, quando si saranno acquisite le nozioni che permetteranno di apprezzarne meglio il contenuto. In ogni caso gli studenti sono tenuti a conoscere le disposizioni della Costituzione rilevanti in materia di diritto processuale civile. C. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile – Vol. II. Il processo di primo grado e le impugnazioni delle sentenze (Torino, Giappichelli, 2014). - Pagine: 3-156. C. MANDRIOLI-A.CARRATTA, Corso di diritto processuale civile. Editio minor – Vol. II. Il processo di cognizione (Torino, Giappichelli, 2015, ed. XII). - Pagine: 9-241. C. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile – Vol. II. Il processo di primo grado e le impugnazioni delle sentenze (Torino, Giappichelli, 2014). - Pagine: 409-640. In alternativa al testo di Mandrioli-Carratta gli studenti possono prepararsi sul seguente testo: C. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile – Vol. II. Il processo di primo grado e le impugnazioni delle sentenze (Torino, Giappichelli, 2014). - Pagine: 157-168; 171-355; 391-406. - Le pagine 157-168 vanno studiate dopo lo studio della pagine 409-460 relative a “La disciplina generale delle impugnazioni” (come risulta dall’indice del capitolo 1 della “Sezione settima” a p. XVII). - La parte relativa al processo davanti al giudice di pace, pur essendo on line come indicato a pagina 391, fa parte del programma. - Le pagine 377-390 non sono in programma, ma se ne consiglia la lettura. Studenti frequentanti I soli studenti che frequentano le lezioni, hanno la facoltà di scegliere se prepararsi sul programma precedente, oppure sul seguente programma: A. ATTARDI, Diritto processuale civile (Padova, Cedam, 1999-ristampa, ed. III). - Pagine: 1-545 (sono escluse le parti scritte in piccolo, le quali ammontano complessivamente a 197 pagine, di cui, comunque, si consiglia la lettura). C. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile – Vol. I. Le tutele (di merito, sommarie ed esecutive) e il rapporto giuridico processuale (Torino, Giappichelli, 2014). - Pagine 171-335; 605-652. C. MANDRIOLI-A.CARRATTA, Corso di diritto processuale civile. Editio minor – Vol. II. Il processo di cognizione (Torino, Giappichelli, 2015, ed. XII). - Pagine: 9-241. C. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile – Vol. II. Il processo di primo grado e le impugnazioni delle sentenze (Torino, Giappichelli, 2014). - Pagine: 409-640. In alternativa al testo di Mandrioli-Carratta gli studenti possono prepararsi sul seguente testo: C. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile – Vol. II. Il processo di primo grado e le impugnazioni delle sentenze (Torino, Giappichelli, 2014). - Pagine: 157-168; 171-355; 391-406. - Le pagine 157-168 vanno studiate dopo lo studio della pagine 409-460 relative a “La disciplina generale delle impugnazioni” (come risulta dall’indice a p. XVII) - La parte relativa al processo davanti al giudice di pace, pur essendo on line come indicato a pagina 391, fa parte del programma. - Le pagine 377-390 non sono in programma, ma se ne consiglia la lettura |
Modalità didatticaLa didattica è di tipo convenzionale, ma essa è coordinata al corso di “Dir. proc. civ. II” (pari a 5 crediti, corrispondenti a 40 ore), le cui lezioni sono di tipo innovativo, vertendo esse esclusivamente sulla trattazione di casi pratici tratti dall’esperienza forense-giudiziale, caratterizzata dalla partecipazione attiva degli studenti frequentanti (cfr. la scheda di “Dir. proc. civ. II). |
Modalità di verifica dell’apprendimentoConsiste in una prova orale. Vengono valutate la conoscenza delle disposizioni di legge e degli istituti, la capacità di analisi critica e di collegamento sistematico dei medesimi, l’esposizione con chiarezza e proprietà di linguaggio dei profili problematici. – Prova intermedia Consiste in una prova orale. Vengono valutate la conoscenza delle disposizioni di legge e degli istituti, la capacità di analisi critica e di collegamento sistematico dei medesimi, l’esposizione con chiarezza e proprietà di linguaggio dei profili problematici.
|
Strumenti a supporto della didatticaÈ indispensabile che lo studente disponga di un codice di procedura civile aggiornato, sulla cui struttura e sul cui utilizzo all’inizio del corso sono fornite indicazioni. |