Patologia nutrizionale veterinaria
Docente
Donatella Volpatti donatella.volpatti@uniud.it
Crediti
6 CFU
Finalità
Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente nozioni utili alla diagnosi, alla descrizione e alla comprenzione delle patogenesi di alcune malattie metaboliche e dei processi morbosi che possono colpiore gli animali da reddito e d'affezione, in seguito alla somministrazione di diete squilibrate, di alimenti che inducono allergia e intolelranza, di alimenti che contengono fattori antinutrizionali.
Programma
Fisiopatologia dell'apparato gastro-enterico
Principali alterazioni morfo-funzionali a carico dei prestomaci dei ruminanti. Alterazioni delle motilità e dei processi fermentativi. Approfondimento su complesso ruminite, acidosi, ascessi epatici e laminite. Principali alterazioni morfo-funzionali a carico dello stomacodei monogastrici e dll'abomaso dei ruminanti. Dislocazione e dilatazioni (timpanismo). Ulcera gastrica e duodenale. Enteriti. Difetti di assorbimento e secrezione. Fisiopatologia del fegato. Lipidosi epatica in cane, gatto, bovono e suino.
Malattie dietetiche
Malattie associate a diete ipercaloriche e ipocaloriche. Obesità e inanizione. Malattie associate a diete iperproteiche, iperlipidiche, iperglucidiche. Approfondimenti su intossicazione uremicae gotta, iperlipemia e steatosi epatica, diabete di origine alimentare. Malattie associate a ipovitaminosi e ipervitaminosi. Effetto delle sostanze antivitaminiche. Malattie associate a carenza ed eccesso di sostanze minerali nell'alimentazione (macro e microelementi). Approfondimenti su ipocalcemia, colalsso puerpeerale, tetania da carenza di magnesio.
Malattie metaboliche
Acidosi e alcalosi metabolica, mecanismi patogenetici. Chetosi, meccanismi patogenetici. Diabete, meccanismi patogenetici.
Allergie e intolleranze di origine alimentare nei carnivori domestici.
Azione dei composti antinutrizionali
Glicosinolati, lectine, fitati, inibitori delle proteasi ed amilasi, gossipoli, saponine, fitoestrogeni, composti endocrino-attivi. Micotossine. PCBs e diossine.
Seminari tematici su malattie dietetiche nelle specie ittiche e parassitosi dell'apparato digerente degli animali domestici.
Orario di ricevimento
Da defiire previo appuntamento con il docente.
Bibliografia
Materiale didattico fornito dal docente.
Modalità d'esame
Orale