Diritto processuale penale I
Docente
Prof. Andrea Scella email: andrea.scella@uniud.it
Crediti 10 CFU
Oggetto e contenuti del corso Oggetto del corso è lo studio della disciplina del processo penale, alla luce dei princìpi sanciti nella Costituzione e nelle Carte internazionali dei diritti dell'uomo in materia di giustizia penale. Programma
Testi consigliati ai fini della preparazione all'esamePer tutti: G. Ubertis, Sistema di procedura penale, III ed., vol. I (Utet, Torino, 2013) Per gli studenti non frequentanti, in aggiunta: N. Zanon-F. Biondi, Il sistema costituzionale della magistratura, IV ed. (Zanichelli, Bologna, 2014), pp. 1-272. Per tutti: a) F. Cordero, Procedura penale, IX ed. (Milano, Giuffrè, 2012) oppure b) G.Conso-V. Grevi, Compendio di procedura penale (Padova, Cedam, ultima edizione) nonché Oppure c) G. Lozzi, Lezioni di procedura penale (Giappichelli, Torino, ultima edizione) nonché P. Ferrua, Il ‘giusto processo’, III ed. (Zanichelli, Bologna, 2012). Per colmare eventuali lacune nella propria preparazione di base, lo studente potrà utilmente consultare: - G. Alessi, Il Processo penale. Profilo storico (Laterza, Bari, 2001). - G. Alpa-V. Zeno-Zencovich, voce Responsabilità civile da reato, in Enc. dir., vol. XXXIX, Giuffrè, Milano, 1988. - L. Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, VIII ed. (Laterza, Roma-Bari, 2009). - R. Guastini, voce Interpretazione I – Interpretazione dei documenti normativi, in Enc. giur. Treccani, vol. XVII, Roma, 1989. Modalità di svolgimento dell’esame L'esame consisterà in una prova orale. |