INFORMAZIONI SU

Diritto dell'ambiente / Environmental law

Docente

Prof.  Leopoldo Coen

email: leopoldo.coen@uniud.it

Crediti 5 CFU

Conoscenze e abilità da conseguire

Le lezioni forniranno gli strumenti critici per comprendere i principali orientamenti giurisprudenziali e dottrinali ed impostare correttamente i più tipici problemi interpretativi ed applicativi posti da questa materia alle figure professionali in funzione della formazione delle quali il corso è costruito. Lo studente dovrebbe in tal modo poter autonomamente conseguire la conoscenza degli ulteriori aspetti della materia necessari per risolvere gli specifici problemi presentati dalla sua futura attività professionale, verificando le modifiche normative e giurisprudenziali sopravvenute ed impostando correttamente la soluzione di nuove questioni.

Obiettivi formativi - Contenuti del corso

Il corso è volto a fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sull’evoluzione della nozione di “ambiente” nel diritto internazionale e comunitario; a delineare il quadro dell’organizzazione amministrativa nazionale in materia ambientale, tenendo conto anche delle competenze regionali e locali; a ricostruire le relazioni tra la disciplina posta a tutela dell’ambiente e quella in materia di urbanistica. Si esaminano le linee essenziali della disciplina posta a difesa delle aree naturali; la normativa sull’inquinamento idrico e la difesa del suolo, sull’inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico. Si ricostruisce il quadro della gestione del ciclo dei rifiuti. Vengono esaminati i procedimenti di valutazione di impatto ambientale (VIA), di valutazione ambientale strategica (VAS) e di autorizzazione integrata ambientale (AIA). Le relazioni tra esercizio dell’attività di impresa e tutela dell’ambiente vengono prese in esame sia nell’aspetto relativo agli strumenti di regolazione, sia nei meccanismi c.d. di “adesione volontaria” sia, infine, per ciò che attiene alla responsabilità per danno ambientale.

Propedeuticità

Istituzioni di diritto pubblico

Programma

L’interesse ambientale e la formazione della sua tutela giuridica;

Le fonti del diritto dell’ambiente: le fonti internazionali, comunitarie e nazionali;

Il riparto delle competenze tra Stato e regioni;

Funzioni e procedimenti in materia ambientale;

Le situazioni giuridiche soggettive, il danno ambientale e le forme di tutela;

Il rischio ambientale e i principi di prevenzione e di precauzione;

Gli strumenti giuridici basati sul sistema command and control: i procedimenti di pianificazione, le autorizzazioni, i controlli e le sanzioni;

Gli strumenti di mercato e la tutela ambientale: i sussidi, i mercati artificiali, le certificazioni;

Ambiente e governo del territorio: pianificazione urbanistica e pianificazione in materia ambientale;

Ambiente, risorse idriche ed energetiche.

Cenni sulla disciplina dei diversi settori.

Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esame

in alternativa:

-G. ROSSI (a cura di), Diritto dell’ambiente, ult. ed., Torino, Giappichelli;

-N. LUGARESI, Diritto dell’ambiente, ult. ed., Padova, Cedam;

E’ richiesta la conoscenza dei testi normativi oggetto del programma (si raccomanda la consultazione di una raccolta normativa aggiornata).

Modalità didattica

Ove opportuno, lezioni e seminari faranno riferimento anche a sentenze ed altro materiale reperibile in banche dati disponibili tramite il sistema bibliotecario di ateneo, in modo da prendere contatto con la casistica pratica. Lo studio personale potrà essere così condotto integrando il manuale e gli spunti di riflessione offerti da lezioni/seminari. Eventuali esercitazioni potranno essere offerte previa valutazione del docente.

Modalità di verifica dell’apprendimento

Esame orale. Eventualmente si può concordare con il docente la redazione di una breve dissertazione su un caso giurisprudenziale.

Si prevede lo svolgimento di una prova intermedia, in forma orale, quale strumento di auto-verifica sul grado di apprendimento da parte di ciascuno studente.

Ai fini dell’esame si verificheranno le conoscenze dei candidati vagliando la capacità di esporre con chiarezza e precisione gli argomenti che dovrebbero essere stati appresi dallo studio del testo di riferimento. Ove opportuno, al di là della conoscenza del testo di riferimento si prospetteranno questioni scaturenti da lezioni e seminari, generalmente coinvolgenti problemi affrontati dalla giurisprudenza o comunque frequenti nella pratica, per consentire al candidato di mostrarsi capace di impostare una possibile soluzione.

Strumenti a supporto della didattica

Poiché è necessario prendere contatto con i materiali normativi, è opportuno disporre di una raccolta aggiornata della legislazione ambientale: in particolare il d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”.

Si consiglia la consultazione del sito www.pausania.it “Rivista giuridica di Urbanistica, Ambiente, Lavori pubblici e Enti locali”