INFORMAZIONI SU

2020/2021

Welcome Day e PhD Award

  • 18 novembre 2020 ore 11, Welcome Day + PhD Award 

Conferenze

  • 16 novembre, 15-17 Anna Chiara Cimoli (Università di Milano): Il museo e le rivendicazioni identitarie («Arti e memoria. Mappe, patrimoni, media»)
  • 16 novembre, 17-19 Annalisa Viati (Università della Svizzera Italian, Lugano), André Bloc e Gio Ponti
  • 18 novembre, 17-19 Paul Binski (University of Cambridge): Mood and Magniloquentia: The Emotional Lives of Gothic
  • 23 novembre, 17-19 Paul Binski (University of Cambridge): Rome at Westminster: The Abbey's Cosmati Mosaics
  • 25 novembre, 17-19 Enrico Lucchese (Università di Lubiana), Nicola Grassi (1682-1748), pittore del Settecento veneziano
  • 26 novembre, 17-19 Fabio Cafagna (Università di Roma "La Sapienza") Mano e occhio, rasoio e disegno. Anatomia artistica a Torino nell'Ottocento
  • 27 novembre, 17-19 Chiara Mari (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano),Arte contemporanea e televisione pubblica italiana. Le collaborazioni promosse dall'autore e regista Giulio Macchi
  • 30 novembre, 18-20 Astrid Erll (Goethe Universität, Frankfurt), Memory Studies («Arti e memoria. Mappe, patrimoni, media»)
  • 2 dicembre, 18-20 Maria Iorio e Raphaël Cuomo (Hochschule der Künst, Berna), Film, Memory, Archive (titolo provvisorio) («Arti e memoria. Mappe, patrimoni, media»)
  • 7 dicembre, 17-19 Flavio Fergonzi (Scuola Normale Superiore, Pisa): Alberto Burri negli anni cinquanta: la pittura e la critica
  • 10 dicembre, 18-20 Claudia Vincis (Fondazione Archivio Luigi Nono, Venezia), Archivi della musica: il caso dell'Archivio Luigi Nono («Arti e memoria. Mappe, patrimoni, media»)

Seminario intercurriculare «Arti e memoria. Mappe, patrimoni, media» (3CFU)

  • 3 febbraio, 15-17 Leonardo Gandini, Immagini e suoni d'archivio nel cinema italiano di finzione. Analisi comparata di Una giornata particolare (E. Scola, 1977) e Vincere (M. Bellocchio, 2009) 
  • 4 febbraio 2021, 10-12 Andrea Mariani, L’archivio Antonio Simon Mossa tra cinema e architettura. Filologia di un testo di teoria del cinema
  • 12 febbraio 2021, 11-13 Francesco Pitassio, Memoria, trauma, media. Alcune considerazioni di metodo
  • 18 febbraio 2021, 14-18  Roberto Calabretto, Cosetta Saba, L’archivio Giuseppe Chiari tra musica, performance e videografia

Seminario curriculare: Storia dell’arte (3CFU)

  • 25 gennaio, 15-17 Massimo Degrassi, Galileo Chini e il Siam: una via italiana all'Orientalismo.
  • 25 gennaio, 17-19  Luca Pietro Nicoletti Fantasia di Piero Dorazio. Per una storia dell'arte astratta (I).
  • 26 gennaio, 14-16 Linda Borean Memoria e rivisitazione dell'antico in età moderna. Nuove letture. Propedeutica al seminario è la visione dei tre video di Nicholas Penny disponibili nell'area Online resources.
  • 26 gennaio 17-19 Luca Pietro Nicoletti Fantasia di Piero Dorazio. Per una storia dell'arte astratta (II).
  • 27 gennaio 10-12 Orietta Lanzarini Il disegno come strumento di ricerca: casi moderni e contemporanei (I).
  • 27 gennaio, h. 14-16  Roberto De Feo Venezia neoclassica. Gli interventi primo ottocenteschi nell'area marciana e l'invenzione di Palazzo Reale (I).
  • 27 gennaio, 17-19  Orietta Lanzarini Il disegno come strumento di ricerca: casi moderni e contemporanei (II).
  • 2 febbraio, 10-12 Claudia Bolgia Rome without the Popes in the 'Long' Trecento (c. 1305-1420)'. Un progetto e un case study.
  • 2 febbraio, 14-16 Donata Levi, Storici dell’arte in tempo di guerra: usi ed abusi di una disciplina. 
  • 3 febbraio 11-13 Gianpaolo Trevisan, Materia, tecnica e "stile" dei mosaici di San Marco a Venezia.
  • 3 febbraio, 17-19  Roberto De Feo Venezia neoclassica. Gli interventi primo ottocenteschi nell'area marciana e l'invenzione di Palazzo Reale (II).

Seminario di medio termine

  • 1 febbraio 2021, 9-11.30: Maria Celeste Di Meo, Elena Khalaf, Sara Zucchi; 14-17.30: Armando Ianniello, Greta Plaitano, Cosimo Tassinari, Martina Zanco

FilmForum

Seminario intercurriculare «Arti e memoria. Mappe, patrimoni, media» (3CFU)

  • 18 maggio 2021, 9-11 Francesco Pitassio, Memoria, trauma, media. Il caso del cinema di non-fiction nel dopoguerra italiano
  • 20 maggio 2021, 9-11 Donata Levi, Le “mappe” di John Ruskin: dare un ordine al mondo nell’Inghilterra vittoriana
    (data da comunicare) Simone Venturini, La battaglia dall'Astico al Piave (Silvio Laurenti Rosa, 1918). 

Seminario curriculare Cinema, Media audiovisivi, Musica (3CFU)

  • 18 maggio 2021, 15-19 Simone Venturini, Mariapia Comand La cultura della “cine-produzione”: formazione, disciplina e prassi della cultura dei direttori di produzione cinematografica in Italia (1940-1972)
  • 18 maggio 2021, 11-13, Francesco PitassioAttorialità, non- professionalismo, divismo. Dibattiti e prassi italiane nel secondo dopoguerra
  • 19 maggio 2021, 10-12 Andrea MarianiI destini di un format. Il 16mm nell’immediato dopoguerra 
  • 19 maggio 2021, 15-19 Cosetta SabaArchivi e memorie del Cinema Indipendente Italiano (1964-1972)
  • 20 maggio 2021, 14-16, Roberto CalabrettoArchivi di Musica per film del cinema italiano
  • 24 maggio, 15-17,Mariapia Comand, Elsa de’ Giorgi, le memorie e l’oblio
  • 25 maggio 2021, 10-12 Simone VenturiniSuspiria (Dario Argento, 1977). Dalla produzione al restauro

Seminario congiunto Udine/Sorbonne Nouvelle-Paris 3

Seminario Fondazione Ado Furlan «Con Raffaello e Giovanni da Udine nella Roma di Leone X»(1CFU):

  • Costanza Barbieri (Accademia di Belle Arti di Roma): Agostino Chigi: mecenate e collezionista
  • Giulia Caneva (Università degli Studi Roma Tre): Il mondo della natura in Raffaello e Giovanni da Udine
  • Stefania Petrillo (Università degli Studi di Perugia): La fortuna e il mito di Raffaello nell’Ottocento
  • Marzia Faietti: La botte di Raffaello e la magia del tondo: riflessioni sulla “Madonna della Seggiola”.