INFORMAZIONI SU

Filologia del cinema

Programma dell'insegnamento di Filologia del cinema - Corso di laurea magistrale in Discipline della musica, dello spettacolo e del cinema/Film and audiovisual studies - anno accademico 2015/16

Docente: Leonardo Quaresima

indirizzo email: leonardo.quaresima@uniud.it

pagina web personale: 

Denominazione insegnamento (in inglese): Cinema Philology

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 12 cfu,  60 ore

Settore scientifico disciplinare:

Moduli: NO

Prerequisiti e propedeuticità:

Nessuno

Conoscenze e abilità da acquisire:

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-    Conoscere gli aspetti metodologici relativi all’applicazione, al cinema, dell’indagine filologica. In particolar modo, lo studente dovrà aver acquisito adeguate competenze relative a:

  • Principi generali del metodo filologico;
  • Principi generali legati alla nozione di “testo filmico”, “variante”, “versione”;
  • Relazioni tra il cinema e altre pratiche espressive (dinamiche intertestuali e intermediali)
  • Principi di narratologia;
  • Analisi stilistica e iconografica;
  • Ruolo delle fonti nello studio del cinema e nell’analisi di un testo

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

L'insegnamento è articolato in due parti. Nella prima, richiamati alcuni concetti generali della filologia, si affronteranno problemi legati alla nozione di “testo filmico” e della sua genesi, alle dinamiche intertestuali e intermediali, alla pratica della “novellizzazione” e del remake. Nella seconda verrà proposta la nozione di “testo plurale” e verrà condotta un’analisi della “costellazione” di testi caratteristica di alcuni casi specifici: Grand Hotel (Goulding, 1932), Ossessione (Visconti, 1943), La lupa (Lattuada, 1953), Le amiche (Antonioni, 1955), Black Dahlia (De Palma, 2006).

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

Nel corso delle lezioni frontali verranno forniti agli studenti materiali sui quali effettuare una verifica degli argomenti trattati. Parte di questa verifica verrà svolta nel corso delle lezioni, in parte sarà affidata allo studio diretto e alla elaborazione originale degli studenti.

Proiezioni. Non è previsto un apposito programma di proiezioni. Alcuni film verranno visionati in aula. Per altri si rimanda alla visione individuale da parte degli studenti.

Prova preliminare. Al principio del corso, agli studenti verrà distribuito un test finalizzato a verificare lo stato delle loro conoscenze e articolato in tre aree principali: 1. Conoscenze di storia del cinema; 2. conoscenze di analisi del testo; 3. conoscenza del fenomeno della intertestualità. Il test è anonimo e ha lo scopo di fornire al docente informazioni utili ad organizzare adeguatamente i contenuti dell'insegnamento. I risultati del test non concorrono in alcun modo alla definizione del voto finale.

Prove intermedie. Alla fine del corso lo studente dovrà consegnare una tesina di almeno 20 cartelle che dovrà riprendere gli argomenti trattati a lezione e applicarli all’analisi di un caso originale, diverso da quelli analizzati a lezione. Dalla valutazione della tesina scaturirà il voto finale d’esame.

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame finale (per i non frequentanti e comunque per coloro che decideranno di non avvalersi della tesina) è costituito da una prova orale.

Testi/Bibliografia:

Costituiscono programma d’esame:

BIBLIOGRAFIA

- Raffaele De Berti, a cura di, La novellizzazione in Italia, “Bianco e Nero”, n. 548, 2004

- Scelta di saggi da Alice Autelitano, Valentina Re, Il racconto del Film, Forum, Udine 2006

- Tre testi letterari tra quelli chiamati in causa dai casi studiati

- Dispensa a cura del docente

FILMOGRAFIA

Grand Hotel (Goulding, 1932)

Week-End at the Waldorf (Leonard, 1945)

Menschen im Hotel (Reinhardt, 1959)

 

Le Dernier Tournant (Chenal, 1939)

Ossessione (Visconti, 1943)

Il postino suona sempre due volte (Garnett, 1946)

Il postino suona sempre due volte (Rafelson, 1981)

 

La lupa (Lattuada, 1953)

La lupa (Lavia, 1996)

 

Le amiche (Antonioni, 1955)

 

Black Dahlia (De Palma, 2006)

Strumenti a supporto della didattica:

 

Tesi di laurea:


Note: