Organizzazione degli eventi culturali
Docente: Alvise Rampini
indirizzo email: alvise.rampini@uniud.it
pagina web personale:
Denominazione insegnamento (in inglese): Cultural events' organization
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: cfu, ore
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/08
Moduli: NO
Prerequisiti e propedeuticità:
Nessuno
Conoscenze e abilità da acquisire:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- conoscere principi e metodi dell'organizzazione degli eventi culturali;
- conoscere i contenuti dei testi in bibliografia, dei seminari e di quanto appreso a lezione;
- elaborare un percorso espositivo-museale;
- autonomia gestionale nell'organizzazione di una conferenza stampa;
- aver consolidato una capacità progettuale per la realizzazione di eventi culturali.
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
Il corso si propone di analizzare alcuni temi relativi all’organizzazione e alla promozione di eventi culturali di rilievo. Cultura e turismo come binomio perfetto.
L'evento culturale come strumento per coinvolgere in modo strategico le attività produttive del territorio creando occupazione.
- progettare un evento culturale;
- ideazione e budgeting;
- definizione degli obiettivi e del target di riferimento;
- relazioni e bilanci preventivi;
- organizzazione e logistica;
- promozione;
- la comunicazione integrata di un evento;
- pubbliche relazioni e ufficio stampa;
- materiali promozionali, campagne pubblicitarie, concessioni e licenze;
- patrocini e collaborazioni;
- le nuove tecnologie multimediali.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
L’insegnamento prevede:
lezioni teoriche, realizzazione di elaborati, (comunicati stampa, progettazione flyer, etc.) visite presso Enti pubblici e privati sedi di organizzazioni culturali.
Le materie che saranno prese in esame serviranno a comprendere il ruolo di un project management culturale. Attraverso esperienze e riflessioni si potrà raggiungere ad un corretto progetto culturale.
Breve seminario di professionisti appartenenti alle varie realtà nell’ambito dell’organizzazione e della promozione degli eventi culturali.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L’esame consiste in una prova scritta (questionario) e una prova orale volta ad accertare la corretta acquisizione dei materiali bibliografici e di quanto appreso a lezione, nei seminari, nelle visite didattiche
Testi/Bibliografia:
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
- L. Argano, A. Bollo, P. Dalla Sega, C. Vivalda, Gli eventi culturali. Ideazione, progettazione, marketing, comunicazione, Milano 2007.
- F. Antinucci, Comunicare nel museo, Laterza, Roma 2004
- A. Avorio, Il marketing dei musei, Seam Edizioni, Roma, 1999
- P. S. Cavalli, P. Pivetti, L’ufficio stampa e pubblicità: informazione e promozione editoriale nei processi della comunicazione, Milano, Editrice Bibliografica, 1997.
- S. Cristante, F. Pettarin, Progettare gli eventi: introduzione all’operatore culturale, Milano, Franco Angeli, 2002.
- S. Ferrari, Event Marketing: i grandi eventi e gli eventi speciali come strumenti di marketing, Cedam, Padova, 2007
- B. Tellia (a cura di), Comunicare, Udine, Forum, 2005.
Eventuale altro materiale bibliografico verrà indicato nel corso delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica:
Le lezioni saranno supportate da slides e materiali cartacei di riferimento che saranno messi a disposizione per la sola consultazione agli studenti.
Tesi di laurea:
Note:
E' consigliata la frequenza del corso in quanto le lezioni trattano argomenti non sempre presenti nei testi in bibliografia. Durante il corso sono previste trasferte presso enti pubblici e privati. Le visite saranno supportate da presentazioni di responsabili del settore cultura e le argomentazioni rientreranno nelle materie di esame.