Traduzione Lingua spagnola II LM
Programma
Il corso (40 ore), in lingua spagnola, ha come obiettivo quello di sviluppare negli studenti le competenze teorico-pratiche indispensabili per tradurre dall’italiano allo spagnolo e viceversa in ambiti della traduzione di testi di tipo settoriale (soprattutto multimediale) e letterario. Per questo motivo durante il corso si prenderanno in esame testi originali dei quali dovranno saper identificare le varie tipologie testuali e diversificare l’approccio traduttivo.
Bibliografia
― A. ÁVILA, El doblaje, Madrid, Cátedra, 2005.
― I. CARMIGNANI, Gli autori invisibili. Incontri sulla traduzione letteraria. Lecce, Besa Editrice (collana Astrolabio), 2008.
― J. DÍAZ CINTAS. La traducción audiovisual. El Subtitulado. Salamanca, Almar, 2001.
― M. DURO, (coord.), La traducción para el doblaje y la subtitulación, Madrid, Cátedra, 2001.
― S. GAMERO PÉREZ, La traducción de textos técnicos. Análisis de géneros, Barcelona, Ariel, 2001.
― C. GONZALO GARCÍA, Manual de documentación y terminología para la traducción especializada, Madrid, Arco/Libros, 2004
― R. PUGGIONI (ed.), Teoria e pratica della traduzione letteraria, Roma, Bulzoni Editore, 2006.
Grammatiche e dizionari consigliati:
― M. CARRERA DÍAZ, Grammatica spagnola, Bari, Laterza, 2000.
― Clave. Diccionario de uso del español actual, Madrid, SM, 2011 (anche on line).
― R. ARQUÉS COROMINAS, A. PADOAN, Il Grande dizionario di spagnolo. Dizionario spagnolo-italiano, italiano-spagnolo. Con aggiornamento online. Con DVD-ROM, Bologna, Zanichelli, 2012.
― C. CALVO RIGUAL, A. GIORDANO GRAMIGNA, Diccionario compacto Italiano - Spagnolo / Español – Italiano, Barcelona, Herder, 2007.
― A. GABRIELLI, Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari. Analogico e Nomenclatore, Torino, Loescher Editore, 2011 (anche su CD-Rom).
― J. C. MARTÍN CAMACHO, El vocabulario del discurso técnicocientífico, Madrid, Arco/Libros, 2004.
― Real Academia Española, Diccionario de la Lengua Española, Madrid, Espasa-Calpe, 2011, 22ª ed. (anche on line).
Ulteriori indicazioni bibliografiche e fotocopie integrative di carattere teorico e dei testi da tradurre verranno fornite durante il corso.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta di traduzione, da e verso la lingua allofona, riguardante le tipologie testuali affrontate durante il corso. L’esame comprende anche la parte di programma del lettorato.
Tesi di laurea
Teoria e prassi della traduzione letteraria e dei linguaggi speciali.
Pragmatica.
Spagnolo dell’America (in particolare la varietà rioplatense).
Fraseologia e Paremiologia.
Ulteriori informazioni
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per concordare il programma d'esame.