Letteratura dell'area - Letterature ispano-americane
Mutua da "Letteratura dell'area - Letterature francofone" della LM in Lingue e letterature europee ed extraeuropee, LM-37
Denominazione insegnamento in inglese: Hispanic-American Literatures
Lingua dell'insegnamento:
Crediti e ore di lezione:6 CFU / 40 ore
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/06
Docente:
Federica Rocco federica.rocco@uniud.it
Prerequisiti e propedeuticità
Livello di competenza linguistica B2/C1.
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/la studente/essa dovrà:
- Conoscere le differenze tra il real maravilloso, il realismo mágico e la letteratura fantástica.
Programma/Contenuti dell’insegnamento
Il corso mette a fuoco i cambiamenti avvenuti nella letteratura latinoamericana del secolo XX, evidenziando le particolarità del cosiddetto ‘anti-realismo’, nelle proposte del ‘real maravilloso’ (Carpentier), il ‘realismo mágico’ (Asturias e García Márquez), la letteratura fantástica rioplatense (Borges, Bioy Casares, Ocampo). L’approccio teorico e letterario alla produzione narrativa latinoamericana si avvale della lettura, analisi e commento del romanzo di Gabriel García Márquez Cien años de soledad (Cent’anni di solitudine), emblema del realismo mágico. Durante il corso si metteranno in evidenza, oltre alle componenti linguistiche, le problematiche socio-culturali e i fattori storico-politici che influenzano l’approccio al tema, all’interno e all’esterno del continente latinoamericano.
L’attività della docente sarà affiancata da alcune attività a carico del collaboratore linguistico.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede:
- corso del docente
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in una prova orale in spagnolo riguardante la bibliografia segnalata e gli argomenti affrontati durante il corso.
Testi/Bibliografia
Bellini, Giuseppe. Historia de la literatura hispano-americana, Madrid, Cátedra, 1997 (presente in biblioteca);
García Márquez, Gabriel. Cien años de soledad, Madrid, Cátedra, 1987 [e/o altre edizioni Cátedra anche successive, con la “Introducción” di Jacques Joset];
Goic, Cedomil. Historia y crítica de la literatura hispanoamericana, III. Época contemporánea, Barcelona, Editorial Crítica, 1988 (presente in biblioteca);
Mignolo, Walter “El misterio de la ficción fantástica y del realismo maravilloso” in Id. Teoría del texto e interpretación de textos, México, UNAM, 1986, pp. 113-160;
Mignolo, Walter. L’idea di America Latina, Milano, Mimesis, 2013
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante e alla fine del corso (si controlli anche la bacheca antistante lo studio della docente).
Strumenti a supporto della didattica
-siti web
-tesina facoltativa per i frequentanti
Note
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per concordare il programma d'esame.