Storia regionale
Docente: prof. Andrea Tilatti andrea.tilatti@uniud.it
Crediti e ore di lezione: 8 CFU, 56 ore
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - Conoscere i principali problemi storiografici legati alla storia regionale (storia locale, microstoria etc.) - Conoscere, nelle sue fasi genetiche e applicative, la normativa passata e vigente sull’insegnamento della storia nella scuola italiana - Saper produrre percorsi didattici connessi con la storia regionale, declinata nelle diversità geografica e temporale suggerite dai diversi contesti locali. |
Contenuti del corso
Il corso di propone di fornire i lineamenti per la periodizzazione e per tracciare i processi genetici della storia regionale, con particolare attenzione alle fasi di antropizzazione e di acculturazione dei diversi gruppi sociali ivi presenti nel corso dei secoli. Verranno prese in considerazione tanto le linee di forza generali di tali processi, quanto i concreti esiti, emergenti da un continuo riferimento alla documentazione storica. Saranno possibili esercitazioni seminariali e interventi di esperti esterni. |
Attività e metodi
Il corso prevede lezioni frontali e attività seminariali. Potrebbero essere programmate, concordandole durante il periodo di lezioni, uscite didattiche di varia natura. |
Modalità della valutazione
Di norma l’esame sarà orale. In relazione allo svolgimento delle lezioni, sarà possibile concordare con il docente modalità d’esame alternative, consistenti nell’approfondimento di un argomento legato alle tematiche del corso e alla conseguente elaborazione di una tesina scritta, da discutere con il docente. |
Testi e materiali di studio
La bibliografia utile per il corso e quella specifica per l’esame saranno indicate nel corso delle lezioni. |