Teoria e storia della traduzione
Denominazione insegnamento in inglese: Translation Studies
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU / 40 ore
Settore scientifico disciplinare: L-LIN/02
Docente:
Fabiana Fusco fabiana.fusco@uniud.it
Prerequisiti e propedeuticità
Non sono previsti né prerequisiti né propedeuticità.
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/la studente/studentessa conosce gli aspetti fondamentali (termini, concetti) della storia e della teoria della traduzione; è capace di valutare le scelte linguistiche e stilistiche appropriate alle procedure della traduzione; è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze metalinguistiche e metatraduttive di livello superiore e di applicarle a varie tipologie testuali.
Programma/Contenuti dell’insegnamento
Il corso si prefigge di ripercorrere le principali tappe della storia della traduzione, dai contributi prescientifici fino ai nostri giorni, per fornire una consapevolezza storica e teorica della professione del traduttore. Speciale attenzione sarà dedicata alle correnti teoriche contemporanee, di cui si analizzeranno alcuni temi e snodi problematici inerenti il processo traduttivo e si discuteranno i diversi approcci per affrontarli. La lettura di alcuni classici della disciplina nonché qualche approfondimento su materiale linguistico proveniente da lingue diverse daranno modo agli/alle studenti/studentesse di apprezzare l’apporto della riflessione teorica alla pratica e all’esercizio della traduzione.
Saranno organizzati, laddove possibile, incontri con esperti sui problemi legati al mondo del lavoro e all'inserimento professionale.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede: lezioni frontali della docente ed eventuali incontri con esperti.
Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica finale, che consiste in una prova scritta, è volta ad accertare il livello di conoscenza delle tematiche trattate e delle capacità critiche raggiunte.
Testi/Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
J. Munday, Manuale di studi sulla traduzione, Bologna, Bononia University Press, 2012;
P. Diadori, Teoria e tecnica della traduzione. Strategia, testi e contesti, Milano/Firenze, Mondadori Education/Le Monnier, 2012.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale bibliografico, documenti di supporto recuperabili dal sito ‘ materiali didattici’.
Note
Il programma d'esame è valido anche per gli/le studenti/studentesse non frequentanti.