Cinema d'animazione, fumetto e grafica
Docente: Stefano Ricci
indirizzo email: radioricci@googlemail.com
Denominazione insegnamento (in inglese): ACTION CINEMA, COMICS AND GRAPHICS
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 9 cfu, 60 ore
Settore scientifico disciplinare: L-ART/06
Moduli: No
Prerequisiti e propedeuticità:
Nessuno.
Conoscenze e abilità da acquisire:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere le tecniche di animazione e di montaggio delle immagini per la realizzazione di un film animato.
- Saper realizzare dei disegni a partire da un’esperienza personale da condividere con l’intera classe di lavoro.
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
Il corso intensivo propone agli studenti di realizzare un documentario disegnato, frutto di un lavoro collettivo. Il titolo del progetto è “Slovenia!”; la classe si recherà in alcuni luoghi precisi della vicina Slovenia e ogni studente avrà la possibilità di filmare individualmente alcune sequenze che in seguito, elaborate, ridisegnate e montate, diventeranno parte del lavoro finale che sarà coordinato, in ogni sua fase, dal docente.
Queste sono, schematicamente, le tappe del progetto del corso:
1. Filmare con una macchina fotografica digitale o un telefonino, una sequenza unica in autonomia tenendo in considerazione il tema del corso: “Slovenia!”;
2. Disegnare su carta semitrasparente applicata al monitor, i movimenti che nei singoli frames compongono l'azione filmata in precedenza;
3. Completare i disegni su carta semitrasparente, trasformando l’immagine originale in un oggetto “altro” secondo le urgenze narrative della singola scena e del film collettivo;
4. Realizzare un film animato attraverso la ripresa dei disegni, il montaggio, la progettazione dei titoli di testa e di coda, l’acquisizione o la selezione del sonoro. Il montaggio avverrà con il programma "Final Cut Pro".
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
Il corso è un percorso laboratoriale intensivo che coinvolge l’ìntera classe. Guidati dal docente gli studenti realizzeranno dei disegni a partire da una serie di linee guida comuni a tutto il gruppo. I disegni, rielaborati e montati saranno i frame di un film animato, risultato percorso offerto da questo insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
La prova è orale. I frequentanti discutono la prova che si concentra esclusivamente sul seminario intensivo.
I non frequentanti sono tenuti a scegliere uno dei testi presenti in bibliografia da portare al colloquio orale.
I non frequentanti devono inoltre realizzare un elaborato scritto (10.000-15.000 battute spazi inclusi) su uno dei fumettisti/animatori/disegnatori presente nell’elenco che segue e devono inviarlo via mail al docente (formato word o pdf) almeno10 giorni prima dell’appello d’esame:
- Olivier Schrauwen
- Shigeru Mizuki
- Hayao Miyazaki
- Blu
- Gianluigi Toccafondo
- Giacomo Nanni
- Ericailcane
- Michelangelo Setola
- Lorenzo Mattotti
- Blutch
- Chris Ware
- Atak
- David Shrigley
- Edward Gorey
- Bill Watterson
Testi/Bibliografia:
La bibliografia è rivolta ai non frequentanti:
- Dan Cameron, William Kentridge, Phaidon, London 1999.
- Chris Rodley, Lynch on Lynch, Baldini & Castoldi, Milano 1998.
- Anke Feuchtenberger, Grano Blu, Canicola, Bologna 2011.
- Charles Burns, Black Hole, Coconino Press, Roma 2007.
- Bill Watterson, Dieci anni di Calvin and Hobbes, Comix, Modena 1997.
I non frequentanti sono tenuti a scegliere uno dei testi presenti in bibliografia da portare al colloquio orale.
Strumenti a supporto della didattica:
Il corso utilizza diverse attrezzature specifiche, tecnologie e software dedicati.