Letteratura italiana del rinascimento
I modulo (parte generale)
Definizione e delimitazione del concetto di Umanesimo e Rinascimento
Libri e biblioteche degli umanisti, con particolare riguardo alla biblioteca di Guarnerio
II modulo (parte monografica)
Giovanni Boccaccio tra Medioevo e Rinascimento: lettura dalle Geneaologie deorum gentilium
Programma d’esame (6 crediti)
Gli argomenti svolti a lezione nei moduli I e II del corso
Bibliografia:
- E. Garin, La cultura del Rinascimento, Il Saggiatore 1990 (o, in alternativa, E. Garin, La letteratura degli umanisti, in Storia della Letteratura Italiana, direttori E. Cecchi-N. Sapegno, vol. III, Il Quattrocento e l’Ariosto, Milano, Garzani, 1966, pp. 7-353)
- Les humanistes et leur bibliothèque: actes du Colloque international, Bruxelles, 26-28 août 1999, edités par Rudolf De Smet,
Leuven [etc.], Peeters, 2002 (Travaux de l’Institut interuniversitaire pour l’étude de la Renaissance et de l’humanisme, Université libre de Bruxelles, 13)
- L. Casarsa, M. D’Angelo, C. Scalon, La libreria di Guarnerio d’Artegna, Tavagnacco, Casamassima, 1991
- G. Boccaccio, Genealogie deorum gentilium, a cura di V. Zaccaria, Milano, Mondadori, 19981
Testi e materiali didattici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contat-tare direttamente il docente (matteo.venier@uniud. it)