Diritto del lavoro II
Docente
Prof.ssa Valeria Filì email: valeria.fili@uniud.it
Crediti 5 CFU
Oggetto e contenuti del corso per frequentanti e non frequentanti: Diritto sindacale e delle relazioni industriali. Le fonti del diritto sindacale. Attori ed evoluzione storica. L’organizzazione dei lavoratori e degli imprenditori. La libertà sindacale. I sindacati e le organizzazioni imprenditoriali come associazioni non riconosciute. Rappresentatività e rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro. I diritti sindacali. La repressione della condotta antisindacale. La contrattazione collettiva nell’impiego pubblico e privato. Il contratto collettivo nel lavoro privato. Il contratto collettivo nel pubblico impiego. Sciopero e serrata. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Nota bene: Limitatamente agli studenti frequentanti il docente si riserva di integrare il programma sopra indicato durante lo svolgimento delle lezioni. Testi consigliati e altri materiali didattici di supporto: a scelta dello studente e in alternativa tra loro - G. GIUGNI, Diritto sindacale, Bari, Cacucci, 2014; - F. CARINCI, R. DE LUCA TAMAJO, P. TOSI e T. TREU, Diritto del lavoro. Vol. 1. Il diritto sindacale,Torino, Utet, ultima edizione; E’ sempre indispensabile la consultazione delle fonti normative (tramite le raccolte in commercio denominate “codice del lavoro”, anche in versione “minor” come ad esempio quello edito dalle Edizioni Giuridiche Simone oppure da Giuffrè). Nota bene: 1. Lo studente ovviamente può anche prepararsi per l’esame studiando da uno o più manuali diversi da quelli consigliati, facendo attenzione che siano aggiornati. 2. Ulteriori materiali didattici saranno caricati dal docente sul sito “materiale didattico”. 3. Materiale di approfondimento (facoltativo) è reperibile sui seguenti siti: http://csdle.lex.unict.it/index.aspx MODALITA’ PREVISTA PER L’ESAME: ORALE. |