Controllo dei fitofagi (modulo di "Gestione delle avversità della vite a livello territoriale")
Docente
Prof. Carlo Duso carlo.duso@unipd.it
Crediti
5 CFU
Attività formativa prevista
Lezione (h): 40
Esercitazioni (h): 8
Seminari (h): 2
Totale ore*: 50
Ore di studio individuale previste:
Finalità
A) Alla fine del corso lo studente avrà acquisito competenze avanzate nella protezione integrata dei fitofagi della vite, compresi i vettori di virus e fitoplasmi, in un contesto teso a garantire la massima sostenibilità (ambientale, sociale ed economica). Questi obiettivi saranno raggiunti integrando le lezioni teoriche con seminari, esercitazioni e visite aziendali. B) Tali competenze potranno essere valorizzate all’interno di strutture di coordinamento (es. consorzi, enti territoriali, organismi di consulenza tecnica).
Programma
Problematiche emergenti nel controllo dei fitofagi della vite.
Tossicologia ed ecotossicologia dei prodotti fitosanitari: Regolamento CE N. 1107/2009 e Direttiva N. 128/2009/CE.
Caratteristiche degli insetticidi e degli acaricidi con particolare riferimento alle modalità di azione.
Resistenza a insetticidi e acaricidi, strategie anti-resistenza.
Uso di database sui prodotti fitosanitari.
Biologia, ecologia, comportamento di tignole, cicaline, cocciniglie, e dei fitofagi secondari della vite.
I vettori di virus e fitoplasmi della vite.
Gli acari dannosi alla vite.
Innovazioni nel controllo dei fitofagi della vite e strategie di protezione integrata.
Esercitazioni sul riconoscimento dei fitofagi della vite e dei relativi antagonisti naturali in laboratorio e pieno campo; applicazioni di biotecniche in campo.
Contents
Problems with insects and mites damaging vineyards.
Toxicology and ecotoxicology of pesticides (Regulation CE N. 1107/2009, Directive N. 128/2009/CE).
Characteristics of insecticides and acaricides with emphasis on modes of action.
Resistance to insecticides and acaricides
Use of database on pesticides.
Recent advances on the biology, ecology, and behaviour of berry moths, leafhoppers, scale insects, and minor pests of grapes.
Vectors of diseases with emphasis on virus and phytoplasmas of grapes.
Mite pests of grapes.
Innovations in pest control and strategies of integrated pest control.
Identification of pests and natural enemies in the laboratory and open field; application of biotechniques.
Bibliografia
Pubblicazioni fornite o segnalate dal docente. Il docente fornirà una versione in Pdf delle lezioni teoriche.
Modalità di esame
Scritta
Precedenze consigliate: Viticoltura
Orario di ricevimento
Nell’ora successiva alla fine delle lezioni