Storia mediovale
Docente: Bruno Figliuolo
indirizzo email: bruno.figliuolo@uniud.it
pagina web personale: http://people.uniud.it/page/bruno.figliuolo
Denominazione insegnamento (in inglese): Medieval History
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 cfu, 40 ore
Settore scientifico disciplinare: M-STO/ 01
Moduli: SI
1° modulo: parte generale
2° modulo: parte monografica
Prerequisiti e propedeuticità:
Nessuno.
Conoscenze e abilità da acquisire:
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- conoscere le trasformazioni che hanno interessato il mondo medievale;
- saper istituire relazioni e confronti tra fenomeni relativi alla storia medievale e fenomeni anteriori e posteriori a questo periodo;
- saper collegare sul piano storico-critico e lungo le corrette coordinate spazio-temporali i fenomeni storici relativi al periodo.
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
1. Storia del Medioevo (secoli V-XV), con l’analisi dei più rilevanti fenomeni storici verificatisi durante il periodo;
2. La città nel Medioevo, con approfondimenti sulla storia cittadina e sulle istituzioni comunali
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
L’insegnamento prevede:
- lezioni teoriche.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L’esame consiste in una prova orale.
Testi/Bibliografia:
Costituiscono programma dell’esame da 9 cfu:
- G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Milano, Sansoni 2000 (o successive ristampe);
- M. Mitterauer – J. Morrissey, Pisa nel Medioevo. Potenza sul mare e motore di cultura, Roma, Viella 2015;
- F. Menant, L’Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella 2011.
Costituiscono programma dell’esame da 6 cfu:
- G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Milano, Sansoni 2000 (o successive ristampe);
- F. Menant, L’Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella 2011.
Strumenti a supporto della didattica:
Tesi di laurea:
Note:
Gli studenti non frequentanti si atterranno anch’essi al programma indicato.