INFORMAZIONI SU
Tecnica delle operazioni mobiliari e in cambi
Programma dell'insegnamento di Tecnica delle operazioni mobiliari e in cambi - Corso di laurea triennale in Economia aziendale (2012/13)
Docente
prof. aggr. Enrica Bolognesi enrica.bolognesi@uniud.it
Crediti
9 CFU
Afferenza
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire le nozioni di base per la comprensione del funzionamento e dell’operatività dei mercati mobiliari e dei cambi e delle logiche di utilizzo degli strumenti derivati. Più in particolare, nella prima parte il corso intende fornire un inquadramento dell'industria dei servizi di investimento e del ruolo dei servizi di investimento nel processo dello scambio finanziario. Entro questo contesto, si esamineranno la microstruttura e l'organizzazione dei mercati mobiliari e le diverse fasi di operatività degli stessi attraverso le quali giunge a perfezionamento la negoziazione di valori mobiliari. Nella seconda parte, formeranno oggetto di analisi le logiche di utilizzo dei derivati Otc, in particolare su tassi d'interesse, nonché i mercati e le operazioni in cambi.
Programma del corso
Mercato dei titoli e mercato dei servizi di investimento
La microstruttura del mercato mobiliare
L’organizzazione e il funzionamento del mercato mobiliare
Le diverse fasi dell’operatività nei mercati mobiliari (Listing, Trading, Post Trading)
Le logiche di utilizzo degli strumenti derivati
Il mercato e le operazioni in cambi
La finanza comportamentale
Bibliografia
M. Polato, J. Floreani, Quotazione in borsa e negoziazione a contante di strumenti finanziari azionari. Profili operativi e regolamentari. Torino, Giappichelli, 2012
Fabrizi P.L., Economia del mercato mobiliare, Milano, Egea, 2011