Lingua e traduzione - Lingua russa III
Docente
Raffaella Faggionato raffaella.faggionato@uniud.it
Crediti
9 CFU
Obiettivi formativi specifici
Lo studente approfondirà lo studio della sintassi, arrivando a possedere completamente le strutture della lingua. Affronterà testi di diversi ambiti lessicali e stilistici, ampliando e approfondendo le sue capacità comunicative. L'obiettivo è quello di consolidare le sue competenze linguistiche, mettendolo in grado di padroneggiare la lingua in forma sia orale che scritta, attiva e passiva.
Propedeuticità
Lingua e traduzione-lingua russa II
Programma
Il corso si propone di approfondire lo studio della sintassi della lingua russa e di consolidare le capacità di lettura, comprensione e produzione, sia orale che scritta, di testi complessi. Il corso intende inoltre sviluppare le abilità di traduzione scritta da e verso il russo.
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre, e saranno precedute da un breve ciclo di esercitazioni tenuto dal docente nel primo semestre. Gli studenti potranno inoltre usufruire di un congruo numero di ore di studio assistito con lettori di madrelingua, sia nel primo che nel secondo semestre. Nel suo complesso il corso ha quindi carattere annuale.
Bibliografia
Manuali
I. S. Ivanova, L. M. Karamyševa, T. F. Kuprijanova, M. G. Mirošnikova, Sintaksis. Praktičeskoe posobie po russkomu jazyku kak inostrannomu, S.-Peterburg, Zlatoust, 2009.
N. Nikitina, Esercizi di lingua russa, Milano, Hoepli, 2013.
C. Cevese, Ju. Dobrovolskaja, Sintassi russa. Teoria ed esercizi, Milano, Hoepli, 2005 (limitatamente alle parti che verranno segnalate durante il corso).
L. Chapovalova, Corso pratico di traduzione dall’italiano al russo, parte II, Milano, Uniclopi, 2012.
R.A. Kul'kova, Ja choču tebja sprosit'... Besedy i diskussii na russkom jazyke, Moskva, Granica, 2005.
Dizionari
S. Ožegov-N. Švedova, Tolkovyj slovar’ russkogo jazyka, (qualunque edizione)
Bol’šoj tolkovyj slovar’ russkogo jazyka, S.-Peterburg, Norint, 2006.
Letture obbligatorie
50 pagine tratte da opere di letteratura e saggistica (l’elenco completo delle letture verrà fornito all’inizio del corso)
Modalità d'esame
L’esame si articola in due prove, una scritta e una orale. La prova scritta consiste in: a) test di verifica delle competenze linguistiche di livello B2; b) traduzione verso l’italiano; c) riesposizione in lingua russa di un testo in italiano. La prova orale consiste in un colloquio in lingua russa volto ad accertare le competenze linguistiche del candidato
Ulteriori informazioni
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame.