INFORMAZIONI SU

Traduzione Lingua francese II LM

Denominazione insegnamento in inglese: French Language-Translation 2

Lingua dell'insegnamento: francese

Crediti e ore di lezione: 9 CFU / 40 ore

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/04

 

Docente:

Fabio Regattin fabio.regattin2@unibo.it

Pagina web personale:

https://www.unibo.it/sitoweb/fabio.regattin2

Prerequisiti e propedeuticità

Traduzione Lingua francese I LM

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà conoscere alcune delle principali teorie della traduzione relative alla traduzione pragmatica, e dovrà essere in grado di tradurre con profitto testi pragmatici, con particolare riferimento all’ambito editoriale, nonché di valutare la pertinenza delle scelte traduttive altrui.

Programma/Contenuti dell’insegnamento

Il corso intende ampliare e consolidare le competenze acquisite l’anno precedente. La formazione – centrata sulla traduzione di testi “pragmatici” (Delisle) in ambito editoriale: articoli divulgativi e scientifici, saggistica ed editoria libraria non letteraria – privilegerà gli aspetti pratici dell’attività traduttiva, e richiederà un impegno non solo in classe ma anche a casa. Oltre alla traduzione, si tratteranno diverse pratiche riscrittorie la cui conoscenza può essere utile al traduttore editoriale: adattamento e riduzione del testo tradotto, revisione. Nonostante il focus sulla pratica, non mancheranno alcuni momenti teorici (con particolare riferimento alle formulazioni più utili per la traduzione “pragmatica”: concetto di norma traduttiva, teoria dello Skopos, théorie du sens, teoria della pertinenza applicata alla traduzione).

Il corso è completato da un ciclo di esercitazioni («lettorato») che verterà sulle competenze linguistiche e comunicative scritte e orali della lingua francese.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

La formazione privilegerà gli aspetti pratici dell’attività traduttiva, e richiederà un impegno non solo in classe ma anche a casa. Nonostante il focus sulla pratica, non mancheranno alcuni momenti teorici (con particolare riferimento alle formulazioni più utili per la traduzione “pragmatica”.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta di traduzione, attiva e passiva, e in una prova orale. La prova di traduzione scritta è propedeutica all’orale, e dovrà essere superata prima di accedere a quest’ultimo. La prova scritta valuterà le competenze traduttive dello studente, mentre l’orale (in lingua francese) consisterà in una giustificazione delle scelte traduttive operate sulla base delle teorie della traduzione pragmatica viste in classe.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

DELISLE, Jean (1980). L’Analyse du discours comme méthode de traduction, Ottawa, Presses de l’Université d’Ottawa.

BASTIN, Georges (1993). “La notion d’adaptation en traduction”, in Meta 38 (3), pp. 473-478.

GILE, Daniel (2005). La traduction – La comprendre, l’apprendre, Paris, PUF.

GUIDÈRE, Mathieu (2010). Introduction à la traductologie, Bruxelles, De Boeck.

GUTT, Ernst-August (1990). Translation and Relevance. Cognition and Context, London, Blackwell.

LEDERER, Marianne, e SELESKOVITCH, Danica (1984). Interpréter pour traduire, Paris, Didier.

LEVÝ, Jiří (1967). “Translation as a Decision Process”, in To Honor Roman Jakobson, Den Haag/Paris, Mouton, pp. 1171-1182.

MONTELLA, Clara (2010, a cura di). Tradurre saggistica, Milano, Franco Angeli.

SCARPA, Federica (2008). La traduzione specializzata, Milano, Hoepli.

TOURY, Gideon (1995). Descriptive Translation Studies and Beyond, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins.

Ulteriore bibliografia verrà fornita durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Dopo le lezioni, le slide utilizzate in classe verranno messe a disposizione degli studenti; si forniranno anche alcuni materiali d’uso per le fasi relative alla revisione/correzione di bozze.

Tesi di laurea

Pratica della traduzione dal francese in italiano; critica della traduzione e delle serie ritraduttive, in particolare in ambito editoriale (non necessariamente letterario) e teatrale.