Archeologia per il turismo
Docente: Simonetta Minguzzi
indirizzo email: simonetta.minguzzi@uniud.it
pagina web personale:
Denominazione insegnamento (in inglese): Archaelogy Tourism
Lingua dell'insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 cfu, 40 ore
Settore scientifico disciplinare: L-ant/08
Moduli: no
Prerequisiti e propedeuticità:
Nessuna
Conoscenze e abilità da acquisire:
Lo/la studente/essa dovrà:
- conoscere i principali ambiti di ricerca dell’archeologia e le sue metodologie di indagine, gli aspetti riguardanti la tutela e la valorizzazione.
- possedere nozioni riguardo lo sviluppo e l’evoluzione di alcuni aspetti relativi alla tutela e alla valorizzazione declinati in un ambito archeologico compreso tra III e XVI secolo.
- del cristianesimo secondo le tracce materiali,
- della vita quotidiana,
- dell’assetto degli insediamenti e della loro organizzazione
- essere in grado di inquadrare, in un corretto contesto geografico e cronologico, gli argomenti affrontati, usando la terminologia in modo appropriato.
Programma/Contenuti dell'insegnamento:
1. nascita e sviluppo dell’archeologia
2. metodologie archeologiche
3. il bene archeologico : tutela e valorizzazione
4. Chiese e immagini: nascita e sviluppo di un linguaggio cristiano
5. Sepolture (strutture, organizzazione, aspetti rituali, corredi)
6. Città e insediamenti rurali
7. Monasteri e conventi
8. Castelli e fortificazioni
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:
L’insegnamento prevede:
di fornire strumenti per applicare una corretta metodologia di analisi del bene archeologico e inquadrarne cronologicamente alcuni aspetti per una sua corretta valorizzazione.
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L’esame consiste in una prova scritta e una orale, riguardante gli argomenti trattati a lezione e nei testi indicati, inseriti nel contesto storico-geografico.
Testi/Bibliografia:
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
- Colin Rentrew – Paul Bahn, L’essenziale in archeologia, Bologna, Zanichelli 2009, pp. 1-99, 239-258
- Sauro Gelichi, Introduzione all’Archeologia Medievale, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997 (quindi Roma, Carocci 2003), cap. 4, L’archeologia medievale in Italia: un bilancio, pp. 115-246.
Strumenti a supporto della didattica:
Il corso aderisce al progetto E-Learning.
Altri materiali didattici illustrativi utili per la preparazione saranno messi a disposizione sul sito, area materiali didattici.
Tesi di laurea:
Note:
Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma d’esame con il docente.