Corso Integrato Patologia e Immunologia. Modulo II
CORSO DI STUDIO: Biotecnologie a.a. 2015/2016
Denominazione insegnamento: Patologia e Immunologia
Denominazione insegnamento (in inglese): Pathology and Immunology
Lingua dell’insegnamento: Italiano (la parte seminariale verrà svolta in lingua inglese)
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 60 ore
Moduli: T SÌ * NO
Se sì, specificare denominazione: Mod II - Patologia e Immunologia (Patologia, 6 CFU)
Settore/i scientifico disciplinare: VET/03
Docente (nome e cognome): prof. Marco Galeotti
Indirizzo email: marco.galeotti@uniud.it
Pagina web personale:
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio dei meccanismi biologici del processo patologico negli animali e nell’uomo. Saranno descritte le principali cause del danno e le risposte di cellule e tessuti agli stimoli nocivi. Saranno presentati i principali meccanismi di difesa dell’organismo contro il danno e le infezioni. Particolare attenzione sarà rivolta all’aspetto molecolare della patologia e dell’immunologia, allo scopo di evidenziare il ruolo delle biotecnologie nello studio e nella cura delle malattie. I contenuti del corso sono di livello intermedio. Lo studente affronterà il corso con un bagaglio di conoscenze propedeutiche di chimica, biochimica, biologia molecolare e cellulare acquisite nei rispettivi corsi di base. Gli obiettivi del corso sono pertanto i seguenti. Definire le basi teorico-pratiche della patologia generale, includendo i concetti di malattia, eziologia, meccanismo patogenetico e quadro clinico. Sviluppare la comprensione dei processi patologici a livello molecolare, cellulare, di organi e tessuti, così come dell’intero organismo. Comprendere i meccanismi molecolari e cellulari associati alle risposte agli stimoli nocivi. Comprendere le alterazioni molecolari e cellulari che sono associate al danno e alla morte delle cellule, cosi come alla trasformazione neoplastica delle stesse. Introdurre lo studente allo studio e alla conoscenza dei meccanismi molecolari e cellulari responsabili delle difese dell’organismo al danno e alle infezioni. Descrivere i principali meccanismi patogenetici immuno-mediati. Presentare allo studente alcuni modelli sperimentali utili allo studio e alla manipolazione della risposta immune. Analizzare, con l'uso di modelli pratici di fisiopatologia molecolare, le principali aree di opportunità offerte dalle biotecnologie per lo sviluppo di applicazioni diagnostiche e terapeutiche alla luce delle criticità tuttora esistenti.
Programma
- 1.Introduzione alla patologia generale e ai concetti di malattia, eziologia, meccanismo patogenetico e quadro clinico. ( 1 ora)
- 2. Recenti tecniche di laboratorio utilizzate prelevare e processare i campioni, al fine di interpretare correttamente la risposta tissutale nel corso del processo patologico. ( 2 ore)
Eziologia generale
- 3. Differenza tra malattie ereditarie e congenite ( 1 ora)
- 4. Cause fisiche ( 1 ora)
- 5. Cause chimiche ( 1 ora)
- 6. Cause di origine dietetica ( 2 ore)
Azione patogena degli agenti biologici ( 6 ore):
- 7. Virus
- 8. Batteri Protozoi
- 9. Miceti
- 10. Macroparassiti
Adattamento cellulare, danno cellulare e morte cellulare
- 11. Iperplasia e ipertrofia ( 1 ora)
- 12. Atrofia, metaplasia, displasia ( 1 ora)
- 13. Stress ossidativo ( 1 ora)
- 14. Principali processi di degenerazione cellulare ( 1 ora)
- 15. Malattie degenerative da prioni ( 2 ore)
- 16. Necrosi e Apoptosi: aspetti morfologici, biochimici e molecolari ( 2 ore)
Il processo infiammatorio
- 17. Cause e segni cardinali dell’infiammazione ( 1 ora)
- 18. Aspetti vascolari ed emodinamici nel corso dell’infiammazione ( 1 ora)
- 19. Essudazione liquida e cellulare ( 2 ore)
- 20. I mediatori chimici dell’infiammazione e la regolazione del processo infiammatorio ( 2 ore)
- 22. La risposta di fase acuta. Effetti sistemici dell’infiammazione. ( 1 ora)
- 23. Infiammazione acuta e cronica ( 2 ore)
- 24. Principali esempi di lesioni tissutali correlate ( 1 ora).
Riparazione e rigenerazione dei tessuti
- 25. Riparazione mediante guarigione, cicatrizzazione e fibrosi. Angiogenesi, proliferazione dei fibroblasti, deposizione di matrice extracellulare e rimodellamento tissutale ( 1 ora)
- 26. Meccanismi e modelli di rigenerazione cellulare. Ruolo dei fattori di crescita nei processi di riparazione e rigenerazione ( 1 ora) .
Neoplasie
- 27. Eziologia ( 2 ore)
- 28. Cenni sulla classificazione dei tumori ( 1 ora)
- 29. Caratteristiche fondamentali dei processi neoplastici ( 2 ore)
- 30. Proprietà morfologiche, biochimiche e proliferative delle cellule tumorali ( 2 ore)
- 31. Basi molecolari della trasformazione neoplastica ( 2 ore)
- 32. Oncogèni e geni oncosoppressori ( 2 ore)
- 33. Concetto di cancerogenesi multifasica ( 1 ora)
- 34. Patobiologia della diffusione neoplastica maligna: invasività ( 2 ore)
- 35. Disseminazione e metastatizzazione ( 2 ore)
- 36. Markers tumorali ( 1 ora)
- 37. Cenni di stadiazione e gradazione dei tumori ( 1 ora)
Esercitazioni
- Lettura individuale e discussione di letteratura selezionata, attività di gruppo su temi definiti
- Tutorials su Lettura individuale e discussione di letteratura selezionata, attività di gruppo su temi definiti ( 6 ore)
Bibliografia
Materiale didattico fornito dal docente; ROBBINS e COTRAN, Le basi patologiche delle malattie, Patologia generale, 8° Edizione, Editore Elsevier – Masson, Edizione Italiana a cura di Vincenzo Eusebi, 2010; MARCATO P.S., Patologia sistematica veterinaria , Ed agricole, 2002; PONTIERI G.M., Patologia generale , Piccin, 1998; DONALD M.McGAVIN, JAMES F.ZACHARY., Patologia generale veterinaria, Edizione Italiana a cura di Casatagnaro e Mechelli. Elsevir Masson, 2008.
Modalità d'esame
Orale
Orario di ricevimento
Al termine delle lezioni. Nei pomeriggi presso lo studio del docente, compatibilmente con gli impegni didattici.