INFORMAZIONI SU

Ragioneria generale ed applicata

Programma dell'insegnamento di Ragioneria generale ed applicata - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (2012/13)

Docente

prof.aggr. Ernesto Liesch ernesto.liesch@uniud.it

Crediti

5 CFU

 

Oggetto e contenuti del corso

Il corso si propone di fornire gli strumenti di base per l’approccio alle problematiche dei sistemi contabili, sia in riferimento alle aziende (imprese e non imprese), sia in riferimento alle amministrazioni pubbliche, sviluppando l’analisi in chiave prevalentemente logico-interpretativa.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare ed interpretare contabilmente sia le principali operazioni aziendali, con particolare riferimento al bilancio redatto secondo la normativa civilistica italiana, sia la gestione economico-finanziaria delle amministrazioni pubbliche (tenendo in particolare considerazione i contenuti della L. 196/2009 ‘Legge di contabilità e finanza pubblica’ che prevede tra l’altro l’affiancamento al sistema di contabilità finanziaria di un sistema di contabilità economico-patrimoniale).
Il corso, dopo aver sviluppato le teorie e le metodologie di costruzione, lettura ed interpretazione dei bilanci, fornendo gli elementi-base della contabilità generale, approfondisce tematiche inerenti le aziende (imprese e non imprese), concentrando l’attenzione sul bilancio di esercizio, secondo la logica economica aziendale e con il seguente percorso didattico:
1. Il concetto di azienda: funzioni, caratteristiche e struttura.
2. Le rilevazioni contabili
3. Gli schemi di bilancio (conto economico, stato patrimoniale) e la nota integrativa.
4. Le valutazioni di bilancio.
5. Lettura del bilancio di esercizio e apprezzamento delle situazioni economiche d’impresa per mezzo delle analisi di bilancio.
6. Cenni sui sistemi di Programmazione e Controllo.

La normativa civilistica e fiscale è trattata unicamente nelle parti indispensabili per costruire bilanci corrispondenti agli schemi e ai vincoli legali, nonché per consentire l’interpretazione di specifici bilanci.
Con riferimento alle amministrazioni pubbliche, premessi gli specifici riferimenti normativi, il corso approfondisce le tematiche inerenti la gestione finanziaria e gli aspetti giuridico-contabili ad essa connessi:
1. L’evoluzione della ragioneria pubblica - fonti normative.
2. I beni patrimoniali e la contabilità patrimoniale.
3. La gestione finanziaria.
4. Il bilancio di previsione.
5. Il regime giuridico delle Entrate e delle Spese.
6. Il Rendiconto.
7. Il sistema dei controlli interni ed esterni: quadro normativo, finalità e prospettive.

 

Metodologia didattica

Il percorso didattico si sviluppa con alternanza tra gli aspetti teorici e la discussione di "casi aziendali", anche con lavori di gruppo finalizzati a cogliere taluni aspetti peculiari delle metodologie e delle rilevazioni contabili. Durante lo svolgimento del corso sarà chiesto agli studenti frequentanti di predisporre brevi relazioni scritte e di fornire attivi contributi ai lavori in aula (discussione dei casi, esercitazioni, simulazioni) sui temi in trattazione.

 

Testi consigliati ai fini della preparazione all’esame

Studenti frequentanti

- IODICE C. NONINO O. ‘Compendio di Economia Aziendale e Ragioneria Generale’ Maggioli Editore, Rimini, 2012
- MINIERI S. ‘Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici. La gestione del bilancio e l'attività negoziale delle pubbliche amministrazioni’, Maggioli Editore, Rimini, 2012

Studenti non frequentanti

- IODICE C. NONINO O. ‘Compendio di Economia Aziendale e Ragioneria Generale’ Maggioli Editore, Rimini, 2012
- MINIERI S. ‘Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici. La gestione del bilancio e l'attività negoziale delle pubbliche amministrazioni’, Maggioli Editore, Rimini, 2012
- CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI - CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI COMMERCIALISTI, Principi contabili (principi 11 - 22, 27), (Milano, Giuffré, ultima edizione).

 

Modalità di svolgimento dell’esame

L'esame consisterà in una prova orale.

 

Orario e luogo di ricevimento studenti

Il docente riceverà gli studenti secondo le modalità e gli orari indicati sul sito d’Ateneo: orario ricevimento studenti.