INFORMAZIONI SU

Storia della storia dell'arte

Programma dell'insegnamento di Storia della storia dell'arte - Corso di laurea magistrale in Storia dell'arte e conservazione dei beni storico-artistici - anno accademico 2014/15

Docente: Donata Levi

Crediti e ore di lezione: 6 crediti (30 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

Per poter seguire proficuamente il corso e sostenere l’esame è necessario possedere adeguate conoscenze di storia della critica d’arte.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- saper applicare una corretta metodologia di analisi alle fonti storico artistiche

- inquadrare storicamente e culturalmente le fonti stesse

- essere in grado di approfondire problematiche specifiche

Contenuti del corso

      Letture longhiane

      Il corso verterà sull’analisi di alcuni testi di Roberto Longhi (Scritti giovanili, Piero della Francesca, Officina ferrarese, Proposte per una critica d’arte, ecc. ecc.) con particolare attenzione per il lessico critico e per l’uso delle fonti della storiografia artistica.

          .

          Attività e metodi

          Il corso prevede lezioni con ampio spazio dato alla lettura e illustrazione dei testi. A ciascuno studente sarà chiesta una relazione che approfondisca un argomento specifico.

          Modalità della valutazione

          L’esame finale consiste nell’esposizione degli elaborati e nella loro discussione alla presenza di tutti i partecipanti del corso.

          Testi e materiali di studio

          I testi di Roberto Longhi e la bibliografia verranno forniti nel corso delle lezioni.

          Si consiglia la lettura di

          L’arte di scrivere sull’arte: Roberto Longhi nella cultura del nostro tempo, a cura di G. Previtali, Roma, Editori Riuniti, 1982

          Avvertenze
          Gli studenti non frequentanti devono consultare il docente per concordare il programma.